Zucchero materia prima agricola, quotazione in tempo reale
Simbolo LSU
Codice Isin
Lotto minimo
Titolo adatto per trading in opzioni : NO
Futures Sugar-No-11-Futures/data
Paragrafi
Quotazione Zucchero in tempo reale
Zucchero | Â |
---|---|
Anno Fondazione | |
Borse | Nimex |
Come fare trading sullo Zucchero
Acquistando CFDÂ Zucchero
Acquistando/vendendo Futures  Zucchero sul mercato dei titoli derivati
Acquistando/vendendo Opzioni  Zucchero sul mercato dei titoli derivati
Acquistando/vendendo ETF sullo Zucchero
Quotazione Zucchero
Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest’ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.
In relazione alla sua struttura chimica, il saccarosio è classificabile come un disaccaride, in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi, più precisamente glucosio e fruttosio.
A temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di solido (in cristalli) o disciolto in soluzione.
Lo si trova largamente in natura, nella frutta e nel miele, sebbene, da sempre, esso si estragga dalle piante della barbabietola da zucchero (soprattutto in Europa) e dalla canna da zucchero (nel resto del mondo).
Il saccarosio così estratto viene utilizzato nell’ambito dell’industria alimentare, specialmente dolciaria e pasticciera, prendendo il nome di comune zucchero da cucina (raffinato bianco oppure integrale “grezzo”).
Elementi da considerare per gestire l’investimento sullo zucchero
Lo zucchero è quotato in dollari e pertanto il valore di questa valuta influenza la domanda proveniente dai paesi che dispongono di altre valute e che cercheranno di beneficiare di un tasso di cambio vantaggioso. Anche le variazioni del real brasiliano devono essere attentamente seguite, dato che questo paese è il principale produttore di zucchero al mondo.
Il finanziamento pubblico, è un parametro da tenere in considerazione se si vuole investire nello zucchero dal momento che che alcune tariffe sono state fissate per proteggere i produttori, spingendoli talvolta a produrre più zucchero di quanto richiesto dal mercato. Le sovvenzioni possono avere un’influenza sull’offerta e quindi incidere indirettamente anche sui prezzi di tale materia prima.
I cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici possono incidere sui raccolti. La produzione di zucchero è legata a coltivazioni molto sensibili al clima e che richiedono molto sole e pioggia. Le cattive condizioni meteorologiche possono quindi avere un impatto negativo sulla produzione.
Le preoccupazioni sanitarie legate allo zucchero e ai suoi rischi sulla salute possono influenzare il mercato. Le raccomandazioni sanitarie contro un consumo eccessivo di zucchero possono avere un impatto sulla domanda a lungo termine.
La domanda di etanolo è un elemento da tenere sotto controllo. Lo zucchero viene utilizzato anche per la produzione di questa energia alternativa.
Quali sono i maggiori paesi produttori di zucchero al mondo?
I principali paesi produttori di zucchero in tutto il mondo e i volumi che producono:
Il Brasile è il maggiore produttore di zucchero al mondo, con una media di 39 milioni di tonnellate all’anno.
Segue l’India con 24,8 milioni di tonnellate all’anno.
In terza posizione l’Unione Europea che produce in media 15,5 milioni di tonnellate di zucchero all’anno.
La Cina è quarta in questa classifica, con 10 milioni di tonnellate.
La Tailandia si classifica al quinto posto, con 9,26 milioni di tonnellate di zucchero prodotto all’anno.
Altri articoli correlati interessanti
Quotazione Petrolio Brent e WTI in tempo reale
Quotazione Gas Naturale in tempo reale
e altri ancora
Codici Tributo in ordine progressivo