Paragrafi
- 1 Codice Tributo 6001
- 2 I codici tributo da utilizzare per pagare l’IVA mensilmente sono:
- 3 I codici tributo da utilizzare per pagare l’IVA trimestralmente sono:
- 4 Il codice 6001 è compensabile?
- 5 Si può utilizzare il ravvedimento operoso per il tributo 6001?
- 6 Come si versa il tributo 6001?
- 7 Come compilare il modulo F24 tributo 6001
- 8 Come compilare i campi dell’ F24
- 9 Â
- 10 Altri articoli correlati interessanti
Codice Tributo 6001
Versamento Iva mensile gennaio
Categorie contribuenti interessati:
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle societÃ
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Â
I codici tributo da utilizzare per pagare l’IVA mensilmente sono:
La scadenza dei tributi è al 16 giorno del mese successivo.
6001 relativo al mese di gennaio;Â
6002 relativo al mese di febbraio;
6003 relativo al mese di marzo;
6004 relativo al mese di aprile;
6005 relativo al mese di maggio;
6006 relativo al mese di giugno;
6007 relativo al mese di luglio;
6008 relativo al mese di agosto;
6009 relativo al mese di settembre;
6010 relativo al mese di ottobre;
6011 relativo al mese di novembre;
6012 relativo al mese di dicembre;
6013 relativo al versamento acconto Iva di dicembre.
I codici tributo da utilizzare per pagare l’IVA trimestralmente sono:
Tabella Pagamenti IVA Trimestrali | Â | Â | |
 |  |  |  |
6031 | 1’Trim.Gen.Feb.Mar. | Scadenza 16 Maggio | |
6032 | 2’Trim.Apr.Mag.Giu. | Scadenza 16 Agosto | |
6033 | 3’Trim.Lug.Ago.Set. | Scadenza 16 Novembre | |
6035 | Acconto IVA | Scadenza 27 Dicembre | |
6099 | 4’Trim.Ott.Nov.Dic. | Scadenza 16 Marzo |
Il codice 6001 è compensabile?
Si. Secondo i regolamenti dell’Agenzia delle Entrate, un credito Irap può essere trasformato a compensazione per i pagamenti futuri dell’attività indicandoli appunto come codice tributo 6001 all’interno delle stringhe del modello f24.Â
Si può utilizzare il ravvedimento operoso per il tributo 6001?
Si. Se sei interessato a calcolare quanto è dovuto all’ Agenzia delle Entrate per metterti in regola con un pagamento tardivo sia per quanto riguarda le sanzioni che gli interessi puoi utilizzare in nostro calcolatore del ravvedimento operoso on line.
Â
Come si versa il tributo 6001?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Â
Â
Come compilare il modulo F24 tributo 6001
Â
Importo: | 6.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Mese di riferimento | Gennaio |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 6001 | (2)Â Â Â Â Â Â Â | Â | (3) | 2022 | (4) | 6000 | (5) | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 6001 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non compilare |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 6.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Â
.
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo