Paragrafi
Codice Tributo 1671
Eccedenza di versamenti di addizionale comunale all’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta.
Â
Codice tributo 1671 ravvedimento operoso
Si.  I crediti utilizzabili in compensazione con il codice tributo 1628 vengono utilizzati esclusivamente per il pagamento delle ritenute, quindi non rientrano nella:
compensazione orizzontale cioè tra tributi di diversa tipologia, in compensazione verticale compensazione nell’ambito dello stesso tributo.
Â
Altri Codici Tributo per recuperare eventuali eccedenze versate
Invece, per compensare tramite F24 (come previsto dall’articolo 15, comma 1, lettera b) del Dlgs 175/2014) le ritenute e le imposte sostitutive versate in eccedenza e le somme restituite in sede di conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro, questi i nuovi codici tributo:
Codice tributo 1627Â (eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro dipendente e assimilati)
Codice tributo 1628Â (eccedenza di versamenti di ritenute da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi)
codice tributo 1629Â (eccedenza di versamenti di ritenute su redditi di capitale e di imposte sostitutive su redditi di capitale e redditi diversi)
Codice tributo 1669 Codice tributo 1669 Eccedenza di versamenti di addizionale regionale all’IRPEF trattenuta dal sostituto d’imposta
Â
Come si recupera il tributo 1671?
Utilizzando il Modello F24 predisposto dall’Agenzia delle Entrate con modalità esclusivamente telematica.Â
Sezione modello F24 da compilare: Regioni
Â
Â
Come compilare il modulo F24 tributo 1671
Â
Importo: | 4.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Regione competente per l’imposta : | Lazio |
.
SEZIONE REGIONI | ||||||||||||||||||
codice regione |
 | codice tributo | rateazione/ mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (E – F) | |||||||||||
(1) | 0 8 | (2) | 1671 | (3) | Â | (4) | 2022 | (5) | Â | (6)4.000,00 | Â | |||||||
 |  |  |  |  |  |  |  | |||||||||||
 |  |  |  |  |  |  |  | |||||||||||
 |  |  |  |  |  |  |  | |||||||||||
TOTALEÂ Â | E | (7) | Â | F | (8) | Â | (9) |
.
Â
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice regione: | codice della regione (Tabella Codici delle Regioni e delle Province Autonome), nell’esempio 08 |
(2) codice tributo: | indicare 1671 |
(3) rateazione/mese rif: | non compilare |
(4) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(5) importi a debito versati: | non compilare |
(6) importi a credito compensati: |
indicare l’importo a credito, nell’esempio 4.000,00 |
(7) TOTALE E: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Regioni |
(8) TOTALE F: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Regioni, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(9) SALDO (E – F): | indicare il saldo (TOTALE E – TOTALE F) |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
Â
Â