Facile

bull n bear

 

I patti parasociali sono veri e propri contratti, stipulati tra due o più soci di una società di persone o di capitale (ad esempio, una SRL o una SpA).
Tramite questa tipologia di contratto sì disciplina il modo in cui i soci gestiranno i loro rapporti interni, quelli con gli amministratori della società e/o con i terzi.
Gli accordi, in quanto contratti di diritto privato (e quindi sotto la giurisprudenza del Codice Civile), sono vincolanti solo per i soci che li firmano, a differenza delle clausole statutarie che invece hanno valenza per tutti i soggetti che di tempo in tempo saranno soci della società.

Che caratteristiche hanno i patti parasociali?

I patti parasociali hanno durata massima di cinque anni e non posso quindi essere a tempo indeterminato. Inoltre, anche se le parti hanno previsto un termine maggiore, tutti i patti sociali si ritengono comunque stipulati per questa durata. Possono essere rinnovati a scadenza sopraggiunta.
Se nel patto non è previsto un termine più favorevole, ogni socio ha diritto di recedere dal patto parasociale che ha stipulato con un preavviso di 180 giorni.
I patti parasociali possono contenere eventuali penali per inadempimento, che sanzionano il loro mancato rispetto da parte dei soci con un obbligo di pagamento prefissato nell’importo.

Quali sono i tipi di patti parasociali più utili o frequenti per una nuova società?

Normalmente se ne distinguono tre tipologie.

a) sindacati di voto: i soci si accordano preventivamente per votare in maniera uniforme nell’assemblea;
b) sindacati di blocco: si limita il trasferimento delle azioni a terzi;
c) sindacati di acquisto: si concorda l’acquisto di azioni.

 

Perché stipulare dei patti parasociali?

L’utilizzo di patti parasociali comporta il vantaggio per i soci che li stipulano di poterli non rendere noti, sia per quanto riguarda la loro esistenza sia per quanto riguarda il loro contenuto, ad altri soggetti esterni ai patti.

Il limite di questo tipo di accordi sta, nel fatto che siccome essi vincolano solo i soci contraenti, la loro violazione da parte di un socio rende quest’ultimo passibile soltanto dell’applicazione di rimedi contrattuali (applicazione di penali, risoluzione per inadempimento, richiesta di risarcimento del danno) ad opera degli altri soci, senza che la società possa sanzionare in alcun modo tale violazione.

Come si effettua un recesso da un patto parasociale?

Il recesso dai parasociali si esercita applicando la relativa clausola dei patti medesimi, se presente.
Qualora tale clausola non sia invece stata apposta al patto, al fine di evitare controversie e conflitti interpretativi circa l’applicabilità o meno dell’art. 1373, secondo comma del Codice Civile è opportuno che le parti sciolgano per mutuo consenso il patto stesso ed eventualmente ne ri-stipulino un altro senza il socio che non ne vuole più essere parte.

Qual è la disciplina legislativa per i patti parasociali?

La durata non può essere superiore a cinque anni, e se anche sono stati stipulati per un termine superiore, s’intendono comunque stipulati per cinque anni, ma sono rinnovabili alla scadenza. Essendo previsto il termine di scadenza, non sarà riconosciuto, salvo diverso accordo tra i soci, il diritto di recesso. Se non è previsto un termine di scadenza, è possibili recedere dal patto con un preavviso di 180 giorni.
La disciplina, infine, non si applica ai patti strumentali ad accordi di collaborazione nella produzione o nello scambio di beni o servizi e relativi a società interamente possedute dai partecipanti all’accordo.

Cosa sono i patti parasociali Diritto commerciale?

I patti parasociali sono accordi stipulati al di fuori dell’atto costitutivo e dello statuto della società, tra tutti i soci o tra alcuni di essi, diretti a regolare reciprocamente i rapporti e gli obblighi scaturenti dal contratto sociale e caratterizzati da comunanza di scopi condivisa dai soggetti sottoscrittori.

Cosa vincolano i patti parasociali?

Patti parasociali tra soci in base ai quali stabilisce un comportamento comune per influenzare la vita della società. Si differenziano dai patti sociali che espressi nello statuto, vincolano tutti i soci incidendo sul funzionamento della società.

 

Altre guide di BullNBear le trovi qui:

Le Guide di Bull N Bear

Altri articoli correlati interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest