Paragrafi

Codice Tributo 9006

CONTROLLI DA 36 TER

Il codice tributo 9006 identifica il versamento della rata del tributo da pagare in seguito ad una comunicazione da controllo formale.

L’Agenzia delle Entrate effettua i controlli  annuali sulle dichiarazioni fatte dai contribuenti in autoliquidazione; le verifiche vengono effettuate in modo automatico oppure in modo documentale e nel caso in cui venga rilevata qualche incongruenza verrà emessa una comunicazione di irregolarità, segnalata tramite raccomandata  inviata al contribuente.

Le comunicazioni non sono atti impositivi, lo è il ruolo, la cartella esattoriale e possono essere di diverso tipo:

Comunicazioni emesse dopo il controllo automatico

Dopo averle ricevute il contribuente può pagare le somme indicate pagando una sanzione ridotta, oppure può far sapere all’Amministrazione finanziaria i motivi per cui ritiene di non dover pagare;

Comunicazioni emesse dopo il controllo formale

Il contribuente viene invitato ad inviare la documentazione e a fornire chiarimenti, se non risponde riceve un’ulteriore comunicazione che riporta gli esiti del controllo formale e con l’indicazione delle somme da pagare;

le comunicazioni emesse dopo la liquidazione di imposte per redditi soggetti a tassazione separata.

Quali sono i termini di pagamento?

Per beneficiare della rateazione, è necessario pagare la prima rata entro trenta giorni dalla data in cui si riceve la comunicazione.

Le rate successive devono essere versate entro l’ultimo giorno di ciascun trimestre. Il versamento va effettuato tramite il modello di pagamento F24, nel quale devono essere indicati separatamente l’importo della rata e quello degli interessi per la rateazione, utilizzando i rispettivi codici tributo.

Codice tributo 9006 come si calcola il ravvedimento?

Se l’importo dovuto non supera i 5.000 euro il pagamento può essere dilazionato in otto rate, mentre per importi superiori è possibile arrivare fino a venti rate. Il versamento deve essere effettuato con il modello F24: se è stata ricevuta una comunicazione a seguito di un controllo formale bisogna utilizzare il codice tributo 9006 per la rata del tributo e il codice 9007 per il pagamento degli interessi (per i pagamenti a seguito di controlli automatici invece bisogna utilizzare i codici 9001 per la rata e 9002 per gli interessi).Per effettuare il ravvedimento su rate omesse di avviso bonario, occorre:

Versare il tributo omesso con modello F24;
Calcolare sanzioni e interessi in misura ridotta, secondo il ritardo accumulato.
Ai sensi dell’articolo 13 del DLgs n 472/97, la sanzione è così suddivisa:

0,2% per i versamenti effettuati con un ritardo non superiore a 15 giorni;
Per i giorni dal 16° al 30° giorno la sanzione è del 3%;
Oltre i 30 giorni la sanzione sale al 3,75%.

Inoltre dovranno essere versati gli interessi giornalieri al tasso legale che dal primo gennaio 2021 il tasso legale è dello 0,1%.

Con la Risoluzione n. 132/E/2011 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che:

“Restano comunque dovuti gli interessi da rateazione di cui all’articolo 3-bis, comma 3, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462.

Interessi  vanno calcolati dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di elaborazione della comunicazione sino alla data di scadenza della rata oggetto di ravvedimento.

Come si versa il tributo 9006?

Tramite il modello F24 Pagabile in banca, negli uffici postali e on line.

Altri articoli correlati interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest