Paragrafi
Codice Tributo 1020
Ritenute del 4% operate all’atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d’imposta a titolo d’acconto dell’Ires dovuta dal percipiente
Condomini in qualità di sostituti d’imposta che hanno operato ritenute a titolo di acconto sui corrispettivi pagati nel periodo dicembre 2021 – maggio 2022 per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa il cui importo cumulato mensilmente non abbia raggiunto la soglia di euro 500 al 31 maggio 2022
Cosa: Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel periodo dicembre 2020 – maggio 2022 per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa il cui importo non abbia raggiunto la soglia di euro 500 al 31 maggio 2022
Bisogna fare molta attenzione, perché per il pagamento delle ritenute operate dal condominio esistono due differenti codici:
- il codice tributo 1019 va utilizzato per le ritenute operate a titolo di acconto dell’IRPEF;
- il codice tributo 1020 va utilizzato per le ritenute operate a titolo di acconto dell’IRES.
La scelta del codice dipende quindi dal tipo di imposta sul reddito di cui è soggetto passivo il percipiente. Un’altra cosa a cui bisogna prestare attenzione è il fatto che ci sono alcune operazioni che sono escluse dalla ritenute al 4%.
Â
Come si registra il codice tributo 1020
E’ necessario compilare il modulo F24 fornito dall’Agenzia delle Entrate nella sezione Erario e inserire l’anno in cui sono state registrate le eccedenze di pagamento o direttamente (utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Â
Â
Come compilare il modulo F24 tributo 1020
Esempio importo a credito
Importo | 4.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 1020 | (2)Â Â Â Â Â Â | Â | (3) | 2022 | (4) | Â | (5)4000 | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1020 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non compilare |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | non compilare |
(5) importi a credito compensati: | indicare l’importo a credito, nell’esempio 4.000,00 |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
Â
Â