Azioni Meta

quotazione facebook

NASDAQ:Meta

Codice Isin US30303M1027

Lotto minimo n° 100 azioni


Titolo adatto per trading in opzioni
 :  SI

Azioni Meta quotazione, grafico in tempo reale

trading bull n bear

Meta  
Anno Fondazione 2004
Borse NASDAQ
Settore Informatico
Titoli del settore  
Prodotti

Meta

Instagram

WhatApp

Fatturato 117.79 miliardi $ (2021)
Utile netto 39,37 miliardi $ (2021)
Dipendenti 58600 (2022)
Sito http://www.Meta.com

.

Le domande più frequenti su Meta (Nasdaq:META)

QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO Meta?

Meta negozia sul Nasdaq con il simbolo ticker “META”.

QUAL È IL CODICE ISIN DI  Meta?

Il codice Isin di Meta è US30303M1027

QUAL E’ IL FATURATO DI Meta?

Il fatturato di Meta nel 2021 ammonta a 117.79 miliardi di dollari.

QUAL È IL SITO UFFICIALE DI  Meta ?

Il sito ufficiale di Meta è:  www.Meta.com

COME POSSO CONTATTARE Meta?

L’indirizzo postale di Meta è :

Meta
1601 Road Willow
CA 94025 Menlo Park, California
États-Unis (les)

Phone : +1 (650) 308 7300
Fax : +1

Come fare trading sul titolo Meta

 

cfd contratti per differenza bull n bear

Acquistando CFD Meta

Acquistando Azioni Meta

Acquistando/vendendo Futures Meta sul mercato dei titoli derivati

Acquistando/vendendo Opzioni Meta sul mercato dei titoli derivati

Azioni Meta forum

Se vuoi sapere che cosa pensano i piccoli investitori delle azioni Meta puoi seguire questi forum:

Investing

Manager Meta

Manager Carica Anno
Mark Zuckerberg Presidente e Amministratore Delegato 2012
David Wehner Direttore finanziario 2014
Michael Schroepfer Funzionario capo per la tecnologia 2013
Atish Banerjea Responsabile dell’informazione 2016
Sheryl Sandberg Funzionario operativo capo e direttore 2012
Henry Moniz Responsabile etica e conformità
Marc Lowell Andreessen Direttore indipendente 2008
Peter Thiel Direttore indipendente 2005
Peggy Abkemeier-Alford Direttore indipendente 2019
Andrew Houston Amministratore indipendente 2020

News quotazione Meta Nasdaq

Clicca sul testo per leggere l’articolo

intopic.it

Descrizione Azienda Meta

Meta il maggiore social al mondo.

Inizialmente lsi chiamava TheFacebook. Il prefisso The venne rimosso nel 2006, dopo l’acquisto del dominio Meta.com da parte della società.

Nell’aprile 2006 Facebook assunse il matematico Jeff Hammerbach, precedentemente impiegato da Bear Stearns nello sviluppo di algoritmi dedicati agli scambi commerciali ad alta frequenza. Ad Hammerbach fu assegnato il compito di raccogliere ed elaborare i dati degli utenti al fine di offrire annunci pubblicitari mirati. Il matematico lasciò l’azienda nel 2008 per fondare Cloudera.

Nell’ottobre 2007 Microsoft ha annunciato di aver acquistato una quota dell’1,6% per 240 milioni di dollari, mentre un gruppo di investitori russi ha comprato il 2% per 200 milioni. Il valore totale del sito, secondo la stima di Microsoft, era quindi di 15 miliardi, valore successivamente smentito e corretto in 3,7 miliardi di dollari nel 2009. L’accordo per l’acquisto includeva il diritto da parte di Microsoft di inserire banner pubblicitari sul sito.

Il 2 ottobre 2008 la società annuncia l’intenzione di stabilire una sede internazionale a Dublino, in Irlanda, destinata alla copertura del mercato europeo e di quello africano. Pochi giorni dopo Facebook apre un ufficio anche a Parigi, in Francia.

L’annuncio che il bilancio di Meta era in positivo per la prima volta risale al settembre 2009.

All’inizio del 2010 l’azienda è stata valutata 14 miliardi di dollari. Il 4 agosto dello stesso anno Facebook ha comprato 18 brevetti Friendster, pagando 40 milioni di dollari.

Nel novembre 2010, secondo la piattaforma di scambio di titoli SecondMarket, Inc., una compravendita privata di azioni Meta ne stimava il valore totale in 41 miliardi di dollari, terzo in ordine di grandezza tra i siti internet dopo Google e Amazon.

Il 3 gennaio 2011, Goldman Sachs ha investito in Facebook 450 milioni di dollari, stimando il valore totale in 50 miliardi di dollari.

Nello stesso periodo Meta Inc. ha deciso di spostare il proprio quartier generale da Palo Alto a Menlo Park, negli uffici della Sun Microsystems, rimasti vuoti in seguito all’acquisizione da parte di Oracle.

Facebook diventa Meta il  29 ottobre 2021
La sensazione era che il principale social del mondo, con i suoi 3 miliardi di iscritti, si fosse logorato per una serie di motivi.

Società controllate  Instagram WhatsApp Oculus VR

Il 9 aprile 2012 l’azienda ha acquistato Instagram per 1 miliardo di dollari.

Il 19 febbraio 2014, il cofondatore Mark Zuckerberg, ha annunciato l’acquisizione di WhatsApp da parte della società per 16 miliardi di dollari, che diventeranno 19 miliardi a transazione conclusa.

Il 25 marzo dello stesso anno, Mark Zuckerberg, ha annunciato sul suo profilo l’acquisizione di Oculus VR, azienda produttrice dell’Oculus Rift.

A marzo 2015, durante la F8 Conference a San Francisco, Meta annuncia l’intenzione di voler connettere tutto il mondo attraverso l’utilizzo di droni. Il progetto, in cui è coinvolto anche l’ente Internet.org, punta alla diminuzione del digital divide tra le varie zone del globo. I primi test sono iniziati a metà 2015, mentre il completamento è stato nel 2020.

I principali concorrenti di Meta Facebook

Il gruppo Meta, svolge la sua attività nell’ambito dei social network e, visto l’enorme successo ottenuto, è soggetto  alla concorrenza di alcuni grandi nomi del settore che esercitano lo stesso tipo di attività:

Linkedin: social network dedicato ai professionisti può essere considerato come uno dei principali concorrenti di Meta.

Twitter che ha un funzionamento similare a Facebook, è ad oggi il principale concorrente di Meta e si rivolge anch’esso ai privati.

Google con le sue reti di condivisione di video, come YouTube, è anch’esso un concorrente serio. 

 

Bilancio Meta 2021

Nell’esercizio 2021 il fatturato si è assestato sui 117.92  miliardi di dollari in aumento rispetto a 85,96 del 2020.

L’utile netto ammonta a di 39,37 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 29,14 del 2020.

Gli indicatori economici  ROE e ROI  sono in miglioramento il primo a 31,52 e il secondo a 51,51  punti

Bilancio 2021 2020
Totale ricavi 117929 85965
EBITDA 54720 39533
Risultato operativo 46753 32671
Utile ante imposte 47284 33180
Risultato netto di competenza del Gruppo 39370 29146
Indici di bilancio  
Return on assets % 28,167 20,507
Return on investments % 51,516 42,435
Return on equity % 31,527 22,719
Ebitda margin % 46,401 45,987
Ebit margin % 39,645 38,005
E margin % 33,384 33,904
Posizione finanziaria netta comunicata -34125 -51300
Debt/Ebitda -0,624 -1,298
Debt to Equity -0,273 -0,4
Tax Rate 16,737 12,158

Bilancio Meta 2020

Nell’esercizio 2020 il fatturato si è assestato sui 85,96 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 70,69 del 2019.

L’utile netto ammonta a di 29,14 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 18,48 del 2019.

Gli indicatori economici  ROE e ROI   sono in miglioramento il primo a 22,72 e il secondo a 42,44  punti.

Bilancio 2020 var % 2019
Totale Ricavi 85.965,00 21,6 70.697,00
Margine Operativo Lordo 39.533,00 32,99 29.727,00
Ebitda margin 45,99   42,05
Risultato Operativo 32.671,00 36,21 23.986,00
Ebit Margin 38,01   33,93
Risultato Ante Imposte 33.180,00 33,73 24.812,00
Ebt Margin 38,6   35,1
Risultato Netto 29.146,00 57,67 18.485,00
E-Margin 33,9   26,15
PFN (Cassa) -51.300,00 15,2 -44.531,00
Patrimonio Netto 128.290,00 26,95 101.054,00
Capitale Investito 76.990,00 36,21 56.523,00
ROE 22,72   18,29
ROI 42,44   42,44

Bilancio Meta 2019

Nell’esercizio 2019 il fatturato si è assestato sui 70,69 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 55,83 del 2018.

L’utile netto ammonta a di 18,45 miliardi di dollari in calo rispetto ai 22,11 del 2018.

Gli indicatori economici  ROE e ROI   sono in peggioramento il primo a 18,29 e il secondo a 42,42  punti.

Bilancio 2019 var % 2018
Totale Ricavi 70.697,00 26,61 55.838,00
Margine Operativo Lordo 29.727,00 1,71 29.228,00
Ebitda margin 42,05   52,34
Risultato Operativo 23.986,00 -3,72 24.913,00
Ebit Margin 33,93   44,62
Risultato Ante Imposte 24.812,00 -2,16 25.361,00
Ebt Margin 35,1   45,42
Risultato Netto 18.485,00 -16,4 22.112,00
E-Margin 26,15   39,6
PFN (Cassa) -44.531,00 8,31 -41.114,00
Patrimonio Netto 101.054,00 20,12 84.127,00
Capitale Investito 56.523,00 31,41 43.013,00
ROE 18,29   26,28
ROI 42,44   57,92

 

Andamento fatturato Meta Nasdaq

Nell’esercizio 2018 il fatturato si è assestato sui 55,83 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 40,65 del 2017.

L’utile netto ammonta a di 22,11 miliardi di dollari in leggero aumento rispetto ai 15,93 del 2017.

Gli indicatori economici  ROE e ROI   sono in miglioramento il primo a 26,28 e in peggioramento il secondo a 57,92  punti.

Bilancio 2018 var % 2017
Totale Ricavi 55.838,00 37,35 40.653,00
Margine Operativo Lordo 29.228,00 25,83 23.228,00
Ebitda margin 52,34   57,14
Risultato Operativo 24.913,00 23,31 20.203,00
Ebit Margin 44,62   49,7
Risultato Ante Imposte 25.361,00 23,15 20.594,00
Ebt Margin 45,42   50,66
Risultato Netto 22.112,00 38,77 15.934,00
E-Margin 39,6   39,2
PFN (Cassa) -41.114,00 -1,43 -41.711,00
Patrimonio Netto 84.127,00 13,15 74.347,00
Capitale Investito 43.013,00 31,8 32.636,00
ROE 26,28   21,43
ROI 57,92   61,9

Andamento quotazione Meta Nasdaq

Nell’esercizio 2017 il fatturato si è assestato sui 40,6 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 27,6 del 2016.

L’utile netto ammonta a di 15,9 miliardi di dollari in leggero aumento rispetto ai 10,2 del 2016.

Gli indicatori economici  ROE e ROI   sono in miglioramento rispettivamente a 21,43 e a 61,9  punti.

Bilancio 2017 var % 2016
Totale Ricavi 40.653,00 47,09 27.638,00
Margine Operativo Lordo 23.228,00 57,28 14.769,00
Ebitda margin 57,14   53,44
Risultato Operativo 20.203,00 62,57 12.427,00
Ebit Margin 49,7   44,96
Risultato Ante Imposte 20.594,00 64,52 12.518,00
Ebt Margin 50,66   45,29
Risultato Netto 15.934,00 55,96 10.217,00
E-Margin 39,2   36,97
PFN (Cassa) -41.711,00 41,64 -29.449,00
Patrimonio Netto 74.347,00 25,6 59.194,00
Capitale Investito 32.636,00 9,72 29.745,00
ROE 21,43   17,26
ROI 61,9   41,78

Dati in milioni di Dollari

 

Maggiori Azionisti Meta

 

Azionista 2019% 2018%
Vanguard Group, Inc. 7,51% 7,15%
Blackrock Inc. 6,30% 6,28%
FMR, LLC 4,96% 5,15%
State Street Corporation 3,86% 3,54%
Price (T.Rowe) Associates Inc 4,45% 3,12%
Capital Research Global Investors 3,03% 2,50%
Capital World Investors 1,90% 1,38%
Capital International Investors 1,72% 1,27%
Geode Capital Management, LLC 1,34% 1,23%
Invesco Ltd. 1,46% 1,18%

 Maggiori Azionisti Fondi Comuni Meta

Azionista
Vanguard Total Stock Market Index Fund 2,69%
Growth Fund Of America Inc 2,28%
Vanguard 500 Index Fund 1,92%
Fidelity Contrafund Inc 1,84%
SPDR S&P 500 ETF Trust 1,11%
Investment Company Of America 1,04%
Vanguard Institutional Index Fund-Institutional Index Fund 0,94%
Fidelity 500 Index Fund 0,82%
Invesco ETF Tr-Invesco QQQ Tr, Series 1 ETF 0,82%
Price (T.Rowe) Blue Chip Growth Fund Inc. 0,80%

Commenti su Meta

Commenta qui sotto se hai qualche perplessità, consiglio o critica da fare. Il tuo feedback è importante e ci aiuta a migliorare.

In alternativa, puoi usare la pagina “Contattaci”, valida anche per richieste commerciali.

   

Nota:

BullNBear declina ogni responsabilità relativamente all’utilizzo e all’affidabilità di informazioni, dati e pubblicità pubblicati su www.BullNBear.it sotto forma di contenuti, link ipertestuali e/o link pubblicitari presenti nel sito.

I contenuti pubblicati nel sito www.BullNBear.it vengono forniti esclusivamente a titolo di informazione e BullNBear non potrà essere considerato responsabile in caso di eventuali controversie o perdite finanziarie legate all’utilizzo di suoi contenuti. Le performance degli attivi finanziari realizzate nel passato e presentate in questo sito non offrono garanzie per i risultati futuri.

Le quotazioni di Borsa vengono diffuse a titolo informativo e gratuito e in nessun caso, BullNBear.it, potrà essere tenuto responsabile di eventuali errori o ritardi né di qualsiasi relativa conseguenza diretta e/o indiretta.

L’utente del sito accetta quindi di essere l’unico responsabile dell’utilizzo fatto delle informazioni e dei dati messi a sua disposizione e delle relative conseguenze. BullNBear e i suoi fornitori di informazioni non potranno in nessun caso essere implicati a seguito di eventuali errori nella pubblicazione di tali dati.

I servizi di transazione finanziaria presenti in questo sito sotto forma di pubblicità sono totalmente indipendenti da BullNBear e vengono proposti unicamente a titolo informativo.

 

BullNBear non è una società di brokeraggio né una società di consulenza finanziaria. I contenuti pubblicati sono per loro natura generici e redatti esclusivamente a fini informativi e non costituiscono quindi né dei consigli, né delle offerte, né tantomeno una qualsivoglia forma di invito ad acquistare o vendere degli strumenti finanziari. Non vengono fornite né informazioni né consulenze finanziarie in materia di trading tramite il modulo di contatto.

 

4 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest