Paragrafi
Codice Tributo 2003
IRES SALDO- ARTICOLO 72 DEL DPR 917/86 COSI COME MODIFICATO DAL DLGS 344/03- RISOLUZIONE N.76/E DEL 27/05/04
L’IRES è l’Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche:  SRL, SPA, SAPA, e Società Cooperative.
Tali società devono pagare l’ imposta, che attualmente è al 24%. L’importo da versare si calcola in base agli utili della società .
È un’imposta proporzionale, senza scaglioni reddituali che facciano aumentare l’aliquota, essa è sempre del 24% qualunque sia l’utile prodotto dalla società .
L’IRES si può pagare in due modi:
In un’unica soluzione, quindi con una singola rata complessiva.
A rate.
In caso di pagamento a rate, i codici tributo da usare sono i seguenti:
Codice tributo 2001, l’acconto IRES;
Codice tributo 2002, acconto seconda rate o Saldo in un’unica soluzione IRES;
Codice tributo 2003, saldo IRES.
Â
Quando si versa l’IRES?
Il versamento dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche IRES di norma deve essere effettuato per il versamento dell’acconto Ires 2020 sui redditi 2019 è fissata nel 16 giugno per il primo acconto e 30 novembre per il secondo. (In tempi normali senza pandemia)
Come si versa il tributo 2003?
Tramite il modello F24 Pagabile in banca, negli uffici postali e on line.
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Â
Â
Come compilare il modulo F24 tributo 2003
Importo da versare
Importo: | 4.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Numero di rate | 9 |
Pagamento della prima rata di | 444,44 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 2003 | (2)Â Â Â Â Â Â Â 0109Â | Â | (3) | 2022 | (4) | 444,44 | (5) | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: indicare 2003
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0109
N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito, nell’esempio 444,44
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare
Importo a credito
Importo da versare
Importo: | 8.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 2003 | (2)Â Â Â Â Â Â Â 0101 | Â | (3) | 2022 | (4) | Â | (5)8000 | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
(1) codice tributo: indicare 2003
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: indicare sempre 0101
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta a cui si riferisce il credito, nell’esempio 2022
(4) importi a debito versati: non compilare
(5) importi a credito compensati: indicare l’importo a credito, nell’esempio 8.000,00
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a debito
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare
Â
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
Â
Â