Signoraggio
Il termine deriva da โsignoreโ, ossia colui che in passato godeva del diritto di battere moneta. Storicamente il signoraggio รจ un diritto che gli Stati si sono riservati, perchรจ per ragioni tecniche in passato solo gli Stati potevano garantire unโemissione โcorrettaโ di moneta.
E’ vietato dalla legge emettere una propria moneta, nellโarea Euro il divieto รจ esplicito: solo la BCE รจ autorizzata ad emettere moneta. Oggi nellโarea dellโeuro le monete sono coniate dai governi nazionali e le banconote sono emesse dalle banche centrali. Giungono a noi attraverso le banche commerciali, che versano alla banca centrale il valore nominale dei biglietti. A questo fine, le banche commerciali prendono in prestito denaro dalla banca centrale oppure cedono a questโultima parte delle attivitร detenute. Gli interessi maturati dalla banca centrale sui finanziamenti concessi oppure i rendimenti da essa percepiti sulle attivitร acquisite rappresentano il โreddito da signoraggioโ.
Cosa si intende per signoraggio?
Per le banche centrali, il reddito da signoraggio puรฒ essere definito come il flusso di interessi generato dalle attivitร detenute in contropartita delle banconote in circolazione o, piรน generalmente, della base monetaria.
Pertanto chiunque emetta moneta esercita signoraggio: ovvero puรฒ guadagnare emettendola.
Qual รจ il ruolo della BCE?
La BCE non emetta materialmente banconote, รจ stato deciso di considerare come emesso dalla Banca centrale europea lโ8% di tutte le banconote in circolazione nellโarea dellโeuro, in termini di valore. Le banche centrali nazionali immettono in circolazione le banconote per conto della BCE, che percepisce il reddito da signoraggio sulla quota dellโ8% in virtรน del credito nei confronti delle banche centrali nazionali.
Il reddito da signoraggio รจ in diminuzione dal 2008, in linea con il calo dei tassi di interesse nellโarea dellโeuro. La parte piรน consistente degli utili maturati dalla BCE รจ costituita al momento da altre fonti di reddito, fra cui il programma di acquisto di attivitร .
Il signoraggio รจ il piรน ovvio legame tra politica fiscale e politica monetaria, nel senso che una banca centrale (non indipendente dal governo puรฒ essere tentata di raccogliere piรน signoraggio (essenzialmente, aumentando il tasso d’inflazione) per poter trasferire piรน risorse al bilancio dello stato.
Monetizzazione
ย
La monetizzazione รจ un concetto che si sovrappone in parte con il signoraggio. La monetizzazione del debito รจ l’acquisto di titoli emessi dal tesoro da parte della banca centrale, oppure l’estensione diretta di credito dalla banca centrale al tesoro. Vi รจ un aspetto fisiologico della monetizzazione: infatti normalmente la banca centrale crea base monetaria acquistando titoli di proprietร delle banche e in larga misura si tratta appunto di titoli emessi dal tesoro.
La monetizzazione diviene patologica in tre casi:
Quando l’acquisto di titoli del debito pubblico da parte della banca centrale dร luogo ad una creazione di base monetaria in eccesso rispetto a quanto sarebbe compatibile con gli obiettivi di controllo dell’inflazione.
Quando consente al tesoro di collocare il resto delle proprie passivitร sul mercato, ad un tasso d’interesse complessivamente inferiore a quello che si sarebbe determinato in assenza di acquisti della banca centrale.
Quando la banca centrale acquista passivitร del tesoro fuori dai canali di mercato, e ad un tasso ridotto rispetto ai tassi di mercato.
Come puรฒ avvenire la monetizzazione del debito?
La monetizzazione del debito puรฒ avvenire in tre modi:
con acquisti di titoli del tesoro sul mercato primario. Questo in genere ha implicazioni distorsive sulla determinazione del tasso di collocamento del debito e anche sulla quantitร di debito emesso: se la banca centrale agisce come un compratore residuale, il tesoro puรฒ fissare un tasso massimo che รจ disposto a pagare (inferiore al tasso di mercato) e vendere alla banca centrale tutto il debito che non riesce a collocare sul mercato
con una linea di credito diretta, e spesso a tassi agevolati, dalla banca centrale nei confronti del tesoro
con operazioni di mercato aperto in titoli di stato, a titolo definitivo o temporaneo. In questo caso, la banca centrale acquista sul mercato secondario titoli che il tesoro ha giร emesso in precedenza.
In base all’art. 101 del Trattato Istitutivo della Comunitร Europea, solo la soluzione (c) รจ tuttora ammissibile. Giร diversi anni prima dell’entrata nell’UEM la Banca d’Italia aveva abbandonato le altre modalitร di monetizzazione.
Signoraggio Crypto
il Bitcoin ha permesso la competizione tra le criptovalute digitali e le tradizionali valute fiat a corso legale. Nonostante l’accettazione in rapida crescita, fino ad oggi l’affermazione delle criptovalute come moneta migliore รจ stata vanificata da una drammatica instabilitร deflazionistica dei prezzi. Riuscendo a liberarsi di qualsiasi autoritร monetaria centrale, il Bitcoin ha scelto di avere una politica monetaria deterministica fissa e anelastica, affermandosi piรน come oro digitale che come moneta. La stabilitร dei prezzi potrebbe essere raggiunta ridimensionando dinamicamente la quantitร di denaro in circolazione: il numero di unitร di criptovaluta in ogni portafoglio digitale viene regolato invece che ogni singola unitร cambia il suo valore.ย L’aggiustamento della base monetaria proposto ha un impatto neutro sulla ricchezza complessiva del portafoglio, poichรฉ non introduce alcuna distorsione arbitraria nella dinamica del valore intrinseco del portafoglio. L’aggiustamento si basa su un indice dei prezzi delle materie prime determinato con un processo di consenso resiliente che non si basa su autoritร centrali terze. In questo articolo si sostiene che una criptovaluta digitale che adotta uno standard monetario elastico รจ detto “Hayekย Money”, cosรฌ chiamato dal cognome del premio Nobel per l’economia.
Le criptovalute decentralizzate come Bitcoin risolvono completamente il problema della falsificazione e democratizzano anche il signoraggio
Il Bitcoin non รจ emesso da nessun singolo soggetto, quindi nessuno ha il monopolio del signoraggio di Bitcoin (e questo vale per tutte le criptovalute per le quali il mining รจ aperto a tutti). Tecnicamente il signoraggio di Bitcoin รจ distribuito, ovvero va volta per volta al miner che riesce a convalidare un blocco.
Eโ vero tuttavia che ultimamente i miners che riescono effettivamente a minare non sono molti, perรฒ molti di essi in realtร sono pool che mettono insieme la potenza di calcolo di molti utenti che si spartiscono gli eventuali proventi derivanti dal signoraggio. Ed a questi pool teoricamente chiunque puรฒ partecipare.
Il Bitcoin ha democratizzato il signoraggio, anche se in proporzione alla potenza di calcolo che si riesce a mettere a disposizione del sistema (senza considerare il costo dellโenergia elettrica, che complica le cose notevolmente).
Possiamo affermare che il monopolio statale dellโemissione di moneta puรฒ essere messo in discussione. Ovvero possiamo immaginare che la cosiddetta โHayek Moneyโ non solo sia oramai realtร , ma vada anche considerata accettabile e forse addirittura preferibile.
Non tutte le criptovalute sono create su queste logiche. Ve ne sono di non decentralizzate, con il signoraggio nelle mani di un unico soggetto emittente, ma almeno per il Bitcoin รจ cosรฌ.
Altre guide di BullNBear le trovi qui:
Come si calcola la capacitร di ripagare un debito
Analisi Tecnica strumenti di base
Fibonacci, la sequenza il trading