Paragrafi
Codice Tributo 1699
Recupero da parte dei sostituti d’imposta del premio erogato ai sensi dell’articolo 63 del decreto-legge n. 18 del 2020.
Per il modello F24 “enti pubblici”, F24 Ep: “169E”, denominato “Recupero da parte dei sostituti d’imposta del premio erogato ai sensi dell’articolo 63 del decreto-legge n. 18 del 2020”
L’articolo 63, comma 1, del D.L. n. 18/2020 prevede che per i lavoratori con un reddito complessivo da lavoro dipendente dell’anno precedente di importo non superiore a 40.000 euro spetta un premio, per il mese di marzo, pari a 100 euro da rapportare al numero di giorni di lavoro svolti nella propria sede di lavoro.
L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 17/E del 31 marzo c.a., informa di aver istituito i relativi codici tributo per il recupero in compensazione da parte dei sostituti d’imposta.
Il Codice Tributo 1699 è compensabile?
Si, ma il recupero in compensazione, non deve essere preceduto dalla presentazione della dichiarazione da cui emerge il relativo credito.
Come si registra il codice tributo 1699
E’ necessario compilare il modulo F24 fornito dall’Agenzia delle Entrate nella sezione Erario e inserire l’anno in cui sono state registrate le eccedenze di pagamento
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 tributo 1699
Esempio importo a credito
Importo | 8.000,00 Euro |
Mese di riferimento | Marzo |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 1699 | (2) 03 | (3) | 2022 | (4) | (5)8000 | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1699 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | 03 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | non compilare |
(5) importi a credito compensati: | indicare l’importo a credito, nell’esempio 8.000,00 |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo