Paragrafi
Codice Tributo 6926
Codice tributo 6926 RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO art. 16-bis, comma 1, lett. a) e b), del TUIR – utilizzo in compensazione credito per cessione o sconto – art. 121 DL n. 34/2020
il codice tributo 6926 è uno dei nuovi codici Tributo messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per compensare i crediti del Patriminio Edilizio. Per maggiori info leggi Nuovi Codici Tributo Superbonus
Gli altri nuovi codici Tributo sono:
Codice tributo 6921 SUPERBONUS art. 119 DL n. 34/2020 – utilizzo in compensazione credito per cessione o sconto – art. 121 DL n. 34/2020”
Codice tributo 6922 ECOBONUS art. 14 DL n. 63/2013 e IMPIANTI FOTOVOLTAICI art. 16-bis, comma 1, lett. h), del TUIR – utilizzo in compensazione credito per cessione o sconto – art. 121 DL n. 34/2020”
Codice tributo 6923 SISMABONUS ART. 16 DL N. 63/2013 – UTILIZZO IN COMPENSAZIONE CREDITO PER CESSIONE O SCONTO – ART. 121 DL N. 34/2020
Codice tributo 6924 COLONNINE RICARICA art. 16-ter DL n. 63/2013 – utilizzo in compensazione credito per cessione o sconto – art. 121 DL n. 34/2020”
Codice tributo 6925 BONUS FACCIATE art. 1, commi 219 e 220, legge n. 160/2019 – utilizzo in compensazione credito per cessione o sconto – art. 121 DL n. 34/2020”
Il codice 6926 è compensabile?
Per poter essere utilizzati in compensazione, oppure ulteriormente ceduti, è necessario che il fornitore o il cessionario confermino l’esercizio dell’opzione, utilizzando le funzionalità della “piattaforma cessione crediti” disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate; nella suddetta piattaforma le varie tipologie di crediti sono identificate dai codici tributo istituiti con la presente risoluzione. Attraverso la medesima piattaforma, in alternativa all’utilizzo in compensazione tramite modello F24, i fornitori e i cessionari possono cedere i crediti ad altri soggetti, anche parzialmente; i successivi cessionari utilizzano i crediti secondo gli stessi termini, modalità e condizioni applicabili al cedente, dopo l’accettazione della cessione da comunicare tramite la piattaforma stessa.”
Come si utilizza il tributo 6926?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate
Utilizzando il Modello F24 predisposto dall’Agenzia delle Entrate con modalità esclusivamente telematica.
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 tributo 6926
Importo: | 8.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui è maturato il diritto del credito: | 2022 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 6926 | (2) | (3) | 2022 | (4) | (5)8000 | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 6926 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non compilare |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | non compilare |
(5) importi a credito compensati: |
indicare l’importo a debito, nell’esempio 8.000,00 |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo