Azioni  Creval

logo quotazione credito valtellinese

BIT:CVAL

Codice Isin  IT0005319444

Lotto minimo n° 1000 azioni

Titolo adatto per trading in opzioni :  NO

Presente nel paniere dell’indice della Borsa Italiana

Segmento FTSE Italia Mid Cap

Azioni Creval quotazione

Il 04/ 06/2021 Creval  ha detto addio alla Borsa di Milano. In seguito all’Opa di Credit Agricole Italia, conclusasi con un successo, la banca di Sondrio ha reso noto che “ad esito della procedura congiunta per l’esercizio del diritto di acquisto delle azioni della banca e, contestualmente, dell’adempimento dell’obbligo di acquisto, Crédit Agricole Italia è titolare del 100% del capitale sociale di Creval e dei diritti di voto e di conseguenza, Borsa Italiana ha disposto la revoca dalla quotazione sul Mercato Telematico Azionario (MTA) delle azioni ordinarie Credito Valtellinese.

trading bull n bear

Creval
Fondazione  1908
Borse Milano Piazza Affari
Settore  
Titoli del settore Bancario
Prodotti  
Margine 685,48 milioni di € (2020)
Utile netto 113 milioni di  € (2020)
Dipendenti 3800 (2022)
Web http://www.gruppocreval.com

 

Le domande più frequenti su Creval (BIT: CVAL)

QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO Creval ?

Creval negozia sul BIT con il simbolo ticker “CVAL”.

QUAL È IL CODICE ISIN DI Creval ?

Il codice Isin di  Creval è IT0005319444

QUAL È IL MARGINE  DI Creval ?

Il margine di   Creval nel 2019 ammonta a 485 milioni di euro.

QUAL È IL SITO UFFICIALE DI Creval ?

Il sito ufficiale di Creval è  www.gruppocreval.com

COME POSSO CONTATTARE Creval ?

L’indirizzo postale di Creval è

Sede Legale e Direzione Generale:
Piazza Quadrivio, 8 – 23100 Sondrio
Telefono 0342.522.111
Telefax 0342.522.700

Come fare trading su azioni Creval S.p.A.

 

Acquistando Azioni  Creval

 

News Creval S.p.A.

Clicca sul testo per leggere l’articolo

intopic.it

Azioni Creval forum

 

Se vuoi sapere che cosa pensano i piccoli investitori delle azioni Creval puoi seguire questi forum:

Investing

Manager Creval

 

Manager  Carica Anno
Luigi Lovaglio Direttore Generale e Presidente 2019
Pietro Fumagalli Responsabile Finanziario
Alessandro Trotter Presidente 2019
Umberto Colli Responsabile Gestione ITC
Enzo Rocca Responsabile della Conformità
Paola Bruno Direttore Indipendente 2018
Livia Amidani Aliberti Direttore Indipendente
Anna Doro Direttore Indipendente 2018
Elena Beccalli Direttore  2016

Descrizione Azienda Gruppo Credito Valtellinese

Credito Valtellinese è una banca italiana. È stata una banca popolare fino al 2016, quando è trasformata in una società per azioni.

In aderenza alla legge di riforma delle banche popolari varata dal governo nel 2015.

L’ operatività della banca, fortemente radicata sul territorio, è prioritariamente rivolta agli operatori economici di piccole e dimensioni ed è orientata allo sviluppo socio-economico delle aree di insediamento, dove sostiene anche numerose attività a carattere benefico, sociale, culturale e sportivo, principalmente attraverso la Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.

Nel 1995 ottiene, primo intermediario finanziario in Italia, la certificazione di qualità ISO 9001 nella gestione del credito, attestazione che non costituisce un punto di arrivo bensì un elemento distintivo di tipo culturale e organizzativo per tutti i collaboratori.

E’ la Capogruppo dell’omonimo gruppo bancario.

La rete operativa Credito Valtellinese – costituita da circa 400 Filiali  è presente in Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta, Veneto e Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio.

La banca è quotata dal 1981, inizialmente al Mercato Ristretto, quindi dal 17 marzo 1994 sul MTA della Borsa Italiana, è inserita nell’indice FTSE Italia Mid Cap e annovera circa 150.000 azionisti.

Andamento margine Credito Valtellinese

 

Nell’esercizio 2020 il margine si è assestato sui 685,48 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 694,97 del 2019.

L’utile netto si è assetato su 113  milioni di euro in aumento rispetto ai 56,24 del 2019.

Bilancio 2020 2019
Totale ricavi 685.485 694.971
Spese gestione operativa
Spese generali e amministrative 169.890 182.122
Totale spese gestione operativa 453.966 498.765
Spesa per interessi 81.925 95.779
Utile ante imposte 104.068 30.057
Imposte sul reddito -9.125 -26.181
Utile da attività operative in esercizio 113.193 56.238
Utile netto 113.196 56.240
Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari 113.196 56.240
EPS di base 0,084028 0,055556
EPS diluito 0,084028 0,055556
Azioni medie di base 70.150 70.150
Azioni medie diluite 70.150 70.150

Andamento margine Credito Valtellinese

 

Nell’esercizio  2019 il margine si è assestato sui 350,88 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 397,33 del 2018.

L’utile netto o per meglio dire la perdita netta si è assetata su 56,24  milioni di euro in aumento rispetto ai 34,95 del 2018.

Bilancio 2019 var % 2018
Margine di Interesse 350,88 -11,69 397,33
Margine di Intermediazione 685,07 7,28 638,58
Risultato di Gestione 183,13 312,92 44,35
% sul margine di intermed. 26,73   6,94
Risultato Ante Imposte 30,06 -130,31 -99,16
% sul margine di intermed. 4,39   -15,53
Utile di Esercizio 56,24 60,92 34,95
% sul margine di intermed. 8,21   5,47
Totale Attivo 24.340,00 -8,06 26.472,67
Patrimonio Netto 1.656,29 5,75 1.566,26
ROE 3,4   2,23

Andamento quotazione Credito Valtellinese

 

Nell’esercizio 2018 il totale dei ricavi si è assestato sui 631 milioni di euro, in aumento rispetto ai 591 del 2017.

L’utile netto si è assetato su 34,947  milioni di euro in diminuzione rispetto alla perdita di -331,8 del 2017.

Bilancio 2018 2017
Totale ricavi 631.751 591.637
Spese gestione operativa
Spese generali e amministrative 130.332 138.991
Totale spese gestione operativa 606.503 560.253
Spesa per interessi 108.162 133.525
Utile ante imposte -99.158 -324.210
Imposte sul reddito -134.105 3.989
Utile da attività operative in esercizio 34.947 -328.199
Utile netto 34.947 -331.849
Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari 34,947 -331.849
Azioni medie diluite 5.477.958 770.945

Dati in milioni di Euro

Andamento Credito Valtellinese

CREVAL Il 2017 si è chiuso con un margine di interesse pari a 392 milioni di euro, in flessione del 7% rispetto ai 422 milioni di euro del 2016.

Positiva la dinamica delle commissioni nette, che assommano a 292 milioni di euro, in crescita del 4% su base annua. I proventi

I proventi operativi hanno raggiunto i 508 milioni di euro a fronte dei 708 milioni di euro del periodo di confronto.

In calo gli oneri operativi, a 492 milioni di euro rispetto ai 590 milioni di euro del 2016.

Per quello che riguarda i ratio patrimoniali, a fine anno il CET1 era al 10,6%. mentre il total capital ratio era al 12,5%.

Maggiori azionisti Gruppo Credito Valtellinese

Azionisti %
Dgfd SA 9.85%
Crédit Agricole S.A. 9.85%
Altera Absolute Investments Co. 7.07%
DWS Investment GmbH 5.46%
Algebris (UK) Ltd. 5.29%
Hosking Partners LLP 4.60%
Samson Rock Capital LLP 4.18%
Norges Bank Investment Management 2.64%
Mediolanum International Funds Ltd. 2.30%
Franklin Mutual Advisers LLC 2.25%

Maggiori azionisti fondi comuni Gruppo Credito Valtellinese

Azionista
Franklin Mutual Series Fund-Mutual Financial Services Fund 1,67%
Hotchkis and Wiley Value Opportunities Fund 0,78%
DFA Continental Small Company Series 0,67%
DFA International Core Equity Portfolio 0,42%
iShares Core MSCI EAFE ETF 0,41%
iShares MSCI EAFE Small Cap ETF 0,41%
Franklin Mutual Ser Fd-Mutual International Fd 0,40%
DFA International Vector Equity Port 0,08%
SPDR (R) Idx Shares-SPDR (R) S&P (R) International Small Cap ETF 0,08%
TIFF Multi-Asset Fund 0,08%

Opa Creval Credit Agricole

02/2021

Credit Agricole Italia ha annunciato che il governo Italiano le ha comunicato che non eserciterà la golden power sull’OPA lanciata dalla banca sul Credito Valtellinese.

Commenti su Creval

Commenta qui sotto se hai qualche perplessità, consiglio o critica da fare. Il tuo feedback è importante e ci aiuta a migliorare.

 

 

   

Nota:

BullNBear declina ogni responsabilità relativamente all’utilizzo e all’affidabilità di informazioni, dati e pubblicità pubblicati su www.BullNBear.it sotto forma di contenuti, link ipertestuali e/o link pubblicitari presenti nel sito.

I contenuti pubblicati nel sito www.BullNBear.it vengono forniti esclusivamente a titolo di informazione e BullNBear non potrà essere considerato responsabile in caso di eventuali controversie o perdite finanziarie legate all’utilizzo di suoi contenuti. Le performance degli attivi finanziari realizzate nel passato e presentate in questo sito non offrono garanzie per i risultati futuri.

Le quotazioni di Borsa vengono diffuse a titolo informativo e gratuito e in nessun caso, BullNBear.it, potrà essere tenuto responsabile di eventuali errori o ritardi né di qualsiasi relativa conseguenza diretta e/o indiretta.

L’utente del sito accetta quindi di essere l’unico responsabile dell’utilizzo fatto delle informazioni e dei dati messi a sua disposizione e delle relative conseguenze. BullNBear e i suoi fornitori di informazioni non potranno in nessun caso essere implicati a seguito di eventuali errori nella pubblicazione di tali dati.

I servizi di transazione finanziaria presenti in questo sito sotto forma di pubblicità sono totalmente indipendenti da BullNBear e vengono proposti unicamente a titolo informativo.

 

BullNBear non è una società di brokeraggio né una società di consulenza finanziaria. I contenuti pubblicati sono per loro natura generici e redatti esclusivamente a fini informativi e non costituiscono quindi né dei consigli, né delle offerte, né tantomeno una qualsivoglia forma di invito ad acquistare o vendere degli strumenti finanziari. Non vengono fornite né informazioni né consulenze finanziarie in materia di trading tramite il modulo di contatto.

 

4 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest