Facile

logo bull

 

Cosa sono i trading gap?

 

I trading gap sono dei salti di prezzo tra due candele o due barre adiacenti, e indicano livelli di prezzi su cui non vi è stato alcuno scambio.

I gaps nel trading si verificano quando un particolare strumento apre la giornata in maniera molto superiore rispetto al massimo del giorno precedente, si parla così di gap up trading.

Se, in caso contrario, apre molto al di sotto del minimo registrato il giorno precedente si parla di gap down trading.

Per individuarlo ed essere sicuri di avere un gap le candele non devono sovrapporsi, non solo i bodie, ma neanche le loro rispettive shadows.  (Le candele giapponesi)

Vediamo nel dettaglio il significato di gap up, significato down.

I gap esprimono forza nella direzione in cui si verificano.

Quindi il trading gap up significa un rialzo, mentre il gap down trading indica un ribasso.

I gaps trading fungono da continuazione, mentre il vuoto lasciato si usa come zona di supporto o resistenza.

Quindi tutto il gap funziona da supporto o da resistenza, e per questo sono utilissimi per fissare eventuali  stop loss, che vanno posizionarli oltre il gap che si va a formare.

 

Quattro diversi tipi di gap

Il primo tipo di gap  è il gap comune. Si verifica spesso nei mercati senza una vera tendenza o quando il range è piuttosto stretto. È talvolta causato da eventi di poca importanza che influenzano il titolo più o meno direttamente e può anche verificarsi durante un gap dovuto alla bassa volatilità e alla mancanza di liquidità con poco volume di scambio.

Questo tipo di gap non ha un valore predittivo perché raramente causa conseguenze a lungo termine. Il gap comune viene così colmato abbastanza rapidamente, cioè il prezzo tornerà a testare il livello a cui il gap è iniziato.

Il gap di rottura e la sua interpretazione

 

Il breakout gap che, si verifica al momento di un breakout di tendenza ma anche nel caso di un breakout di un pattern tecnico o di un breakout di supporto o resistenza. Questo tipo di gap rafforza quindi il pattern grafico osservato e si verifica spesso in caso di grandi volumi. Generalmente annuncia una nuova tendenza. Generalmente non è completamente chiuso. Quando questo gap è completamente chiuso, è più probabile che sia un segno che il precedente segnale di inversione è stato invalidato.

Il gap di continuazione e la sua interpretazione

 

Il gap di continuazione è l’opposto del gap di breakout. Appare maggiormente in un mercato che ha già una tendenza stabile. È generalmente accettato che questo tipo di gap si verifica intorno alla metà della tendenza. Così, nel contesto di una tendenza al rialzo, questo gap sarà rialzista e, nel contesto di una tendenza al ribasso, questo gap sarà ribassista. Il gap di continuazione conferma la tendenza in atto. È spesso accompagnato da alti volumi di trading.

Come per il breakout gap, una chiusura parziale è  sempre possibile, nel caso in cui  il gap è completamente chiuso, indica spesso un segno di invalidazione del segnale precedentemente ottenuto. Si osserva anche che il gap di continuazione completamente chiusi il livello considerato un supporto o resistenza dal mercato. Trovandosi nel centro di un trend, viene spesso utilizzato per fissare un nuovo target di prezzo utilizzando l’altezza del trend già raggiunto.

Il gap terminale e la sua interpretazione 

Il gap terminale, noto anche come gap di esaurimento,  solito si verifica, come suggerisce il nome, alla fine di una tendenza e dopo un breakout e un gap di continuazione quando gli obiettivi di prezzo sono stati raggiunti.

Un vuoto al termine di un trend sarà di solito chiusi  abbastanza rapidamente. Confermerà quindi un cambiamento di consenso sull’asset in questione ed è quindi spesso considerato come un segnale che annuncia un’inversione di tendenza. Tra le illustrazioni più eloquenti di questo tipo di gap terminale, troviamo per esempio la configurazione dell’isola di inversione che viene evocata sui candelieri giapponesi.

 

L’opposto dei trading gap

Opposto in parte al gap è il lap.

Si presenta quando l’apertura di oggi è superiore alla chiusura di ieri, si parla così di lap up.

Al contrario, se l’apertura di oggi è inferiore alla chiusura di ieri si ha un lap down.

Sono usati e individuabili maggiormente nei grafici intraday.

 

 

Altre guide di BullNBear le trovi qui:

logo bull

Le Guide di Bull N Bear

Ravvedimento Operoso Online

Modulo Richiesta certificazione dei Carichi Pendenti Agenzia delle Entrate, in formato Word.

 

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest