Paragrafi
Come si compila la fattura proforma?
La fattura proforma non ha una forma predefinita, generalmente è simile ad una fattura, ma si può decidere di impostare il documento come meglio si crede. Per evitare errori e sanzioni è necessario che si evinca facilmente che trattasi di un documento di natura non fiscale e che quindi sia ben distinto e riconoscibile dagli altri documenti contabili. Normalmente una fattura proforma si compone di due parti ovvero una descrittiva e una numerica.
Nella parte descrittiva occorre riportare i seguenti dati:
i propri dati fiscali (nome e cognome, codice fiscale, partita IVA e
indirizzo);
i dati fiscali del cliente (nome e cognome, indirizzo, partita IVA e il codice fiscale);
la numerazione fatture proforma deve essere diversa ed indipendente da quella utilizzata per le fatture;
indicazione della natura del documento “Fattura Proforma”;
data di emissione,
e la seguente dicitura:
Il presente documento non costituisce fattura valida ai fini del DPR 633 26/10/1972 e successive modifiche. La fattura definitiva verrà emessa all’atto del pagamento del corrispettivo (articolo 6, comma 3, DPR 633/72.
La parte tabellare deve invece contenere i dati numerici riferiti al servizio prestato quali base imponibile, aliquota IVA se dovuta e totale fattura, oltre all’eventuale ritenuta d’acconto e cassa previdenziale o rivalsa INPS.
Riportiamo alcuni esempi di come deve essere compilata la fattura proforma.
Fattura proforma professionista con cassa di previdenza
Compenso |
€ 2.000,00 |
Contributo Integrativo Cassa di Previdenza 4% |
€ 80,00 |
IVA 22% (calcolata su €. 2.000 + €. 80) |
€ 457,60 |
Ritenuta d’acconto 20% su € 2.000 |
€ 400,00 |
Totale (Onorario + Contributo Cassa Previdenza + IVA – Ritenuta d’acconto) |
€ 2.137,00 |
In coda al documento occorre riportare la dicitura per speficiare che si tratta di documento non valido fiscalmente.
Fattura proforma con rivalsa del 4% INPS
Compenso |
€ 2.000,00 |
Rivalsa non obbligatoria INPS 4% |
€ 80,00 |
IVA 22% |
€ 457,60 |
Ritenuta a titolo di acconto 20% su euro 2080 |
€ 416,00 |
Totale da pagare (Onorario + Rivalsa 4% + IVA – Ritenuta d’acconto) |
€ 2.121,60 |
Si rammenta di riportare la dicitura sopra indicata.
Fattura proforma regime forfettario con rivalsa INPS
Per i contribuenti che aderiscono al regime di forfettario, l’unica differenza da sottolineare rispetto ai modelli riportati riguarda la non applicazione della ritenuta di acconto e quindi l’importo lordo della fattura corrisponde direttamente al netto a pagare.
Compenso |
€ 2.000,00 |
Rivalsa facoltativa INPS 4% |
€ 80,00 |
Ritenuta acconto 20% su euro 2080 |
€ 416,00 |
Marca da bollo |
€ 2,00 |
Totale da pagare (Compenso + rivalsa 4% – Ritenuta d’ acconto) |
€ 1.666,00 |
In questo caso, in calce alla fattura proforma, oltre alla dicitura per la fattura proforma occorrerà riportare anche la dicitura regime forfettario e quindi:
Operazione effettuata ai sensi dell’art. 1, commi da 54 a 89, della Legge n. 190/2014, e articolo 1, commi da 111 a 113, della Legge n. 208/2015 .
Si richiede la non applicazione della ritenuta d’acconto ai sensi e per gli effetti del Provv. Agenzia delle Entrate del 22/12/2011 n. 185820.
Infine, per le prestazioni professionali aventi importi superiori a € 77,47 dovrà essere applicata in fattura una marca da bollo da € 2,00.
MODULO: Fattura Proforma
|
Nome Azienda
Indirizzo
CAP Città
Nome Azienda
Indirizzo
CAP Città
Oggetto: Fattura proforma n. __ del __
Per la vendita dei beni richiesti si chiede il pagamento di euro __, di cui euro __ a titolo di valore dei beni e euro __ a titolo di Iva.
Vi preghiamo di effettuare bonifico bancario sul c/c bancario n. __, IBAN n. __ c/o Banca __, Agenzia __intestato a __
Il presente documento non costituisce fattura valida ai fini del DPR 633 26/10/1972 e successive modifiche. La fattura definitiva verrà emessa all’atto del pagamento del corrispettivo (articolo 6, comma 3, DPR 633/72.
Trattasi di documento emesso in relazione al pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad imposta sul valore aggiunto (art.6, comma 2, del DPR 642/72). Contestualmente al pagamento, verrà emessa regolare fattura con evidenziazione dell’ IVA.
ATTENZIONE: AGGIUNGERE LE DICITURE SU RIPORTATE IN CASO DI REGIME FORFETTARIO
Scarica il modulo in Word e personalizzalo.
Modulo in versione Word