Bull N Bear Moduli per cittadini:
L’autocertificazione di residenza e domicilio è la dichiarazione con cui un soggetto attesta di risiedere in un luogo. In fondo alla pagina trovi il modulo.
Redigere un’autocertificazione di residenza è molto semplice, in quanto non sono richieste particolari formalità ma basta utilizzare un foglio bianco e, prima della dichiarazione vera e propria, specificare di essere consapevoli delle sanzioni penali previste in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. Fatta questa precisazione, dopo aver inserito i propri dati anagrafici occorre indicare il Comune e l’indirizzo nei quali si risiede.
Alla dichiarazione va allegata la fotocopia del proprio documento di identità .
L’autocertificazione di residenza, se correttamente redatta, sostituisce a tutti gli effetti il certificato di residenza. È opportuno ricordare che per residenza si intende il luogo in cui un soggetto ha la propria dimora abituale, ovverosia il luogo ove egli abita stabilmente e in maniera duratura.
Paragrafi
Che differenza c’è tra domicilio e residenza?
La residenza si distingue dal domicilio in quanto quest’ultimo è il luogo dove una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
In sostanza, l’autocertificazione sostituisce il certificato di residenza che deve essere richiesto all’ufficio anagrafe del Comune in cui si risiede e che viene rilasciato dopo che sia stato pagato l’importo di 52 centesimi, se si chiede il certificato in carta semplice, o di 16 euro, se si chiede il rilascio in bollo.
Per chi si reca direttamente in anagrafe il rilascio è contestuale, ma se la richiesta è fatta telematicamente o telefonicamente è necessario attendere un periodo più o meno lungo a seconda dell’efficienza e dell’organizzazione del
L’autocertificazione può riguardare non solo la residenza attuale, ma anche la residenza storica.
L’autocertificazione di residenza può estendersi anche al domicilio.
In tal caso, oltre al luogo nel quale si risiede, l’autocertificazione deve indicare anche quello nel quale il dichiarante ha stabilito la sede principale dei propri affari e interessi.
Con l’autocertificazione di residenza e lo stato di famiglia è possibile attestare autonomamente non solo il Comune e l’indirizzo nel quale si risiede, ma anche come è composta la propria famiglia, indicando il cognome, il nome, il luogo e la data di nascita di tutti coloro che ne fanno parte, specificando anche qual è il vincolo che li lega al dichiarante
Â
MODULO: Autocertificazione Residenza e Domicilio  |
Dichiarazione sostitutiva della
CERTIFICAZIONE DI RESIDENZA
(Art. 46 – lettera b – D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il/la Sottoscritto/a ______________________________________
Nato/a a ______________________ (___) il _________________
Codice fiscale _________________________________________
consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle
leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000
DICHIARA DI ESSERE RESIDENTE A:
Città ______________________________ (____) CAP _________
Via ___________________________________ n° civico _______
a far data dal _______________
INOLTRE DICHIARA DI ESSERE DOMICILIATO A :
Città ______________________________ (____) CAP _________
Via ___________________________________ n° civico _______
a far data dal _______________
(da compilare sole se il domicilio risulta essere diverso dalla residenza)
data ___________ in fede F.to _________________
Esente da imposta di bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 455
Scarica il modulo in PDF e personalizzalo.
Scarica il modulo in versione PDF
Autocertificazione-residenza-domicilio