Prima di avvernturavi nell’acquisto di Azioni Molmed consigliamo di valutare complessivamnte la società. Da quanto è nata, di cosa si occupca, valutare i dati di bilancio, quali sono gli azionisti di rifremento. Sono dati indispensabili da soppesare prima ancora di decidere se conviene o meno investire sul titolo Molmend
Dal 30 settembre 2020 AGC Biologics S.p.A. (già MolMed S.p.A.) non è più quotata alla Borsa di Milano.
BIT:MLM
Codice Isin IT0001080248
Lotto minimo n° 1000 azioni
Titolo adatto per trading in opzioni : NO
Azioni Molmed quotazione
Molmed | |
---|---|
Fondazione | 1996 |
Borse | Borsa di Milano |
Settore | Farmaceutico |
Titoli del settore | |
Prodotti | |
Fatturato | 29,88 milioni di € (2018) |
Utile netto | -4,12 milioni di € (2018) |
Dipendenti | (2017) |
Web | www.molmed.com |
.
Le domande più frequenti su MolMed (BIT: MLM) |
QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO MolMed ?MolMed negozia sul BIT con il simbolo ticker “MLM”. |
QUAL È IL CODICE ISIN DI MolMed?Il codice Isin di MolMed è : IT0001080248 |
QUAL È IL FATTURATO DI MolMed ?Il fatturato di MolMed nel 2018 ammonta a 29,88 milioni di euro. |
QUAL È IL SITO UFFICIALE DI MolMed?Il sito ufficiale di MolMed è: : www.molmed.it |
COME POSSO CONTATTARE MolMed?L’indirizzo postale di MolMed è: Molecular Medicine SpA Phone : +39.02.21277.1 |
Come fare trading sul titolo Molmed
Acquistando CFD Molmed |
|
Acquistando Azioni Molmed |
Azioni Molmed forum
Se vuoi sapere che cosa pensano i piccoli investitori delle azioni Molmed puoi seguire questi forum:
Azioni Molmed Notizie
Nel box sottostante trovate tulle le ultime notizione sull’ azienda Molmed. Pur restando contrari al trading sulla notizia non possiamo però dare preventivamente una occhiata alle ultime notizie, perchè se ad esempio abbiamo fatto tutte le valutazioni del caso sul titolo Molmed e decidiamo di entrare a mercato e la socità ha subito una perdita di una importante commessa. Ovviamente occorrerà rivedere per tempo la nostra posizione.
Descrizione azienda Molmed
MolMed è una società italiana di biotecnologie focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative per la cura del cancro.
La Società ha sede legale e operativa a Milano, all’interno del Parco scientifico biomedico San Raffaele (che include l’omonimo ospedale, l’istituto di ricerca ed un’università privata) e una sede operativa a Bresso presso OpenZone.
Le azioni di MolMed sono quotate sul mercato MTA di Borsa Italiana
Prodotti Molmed
Il portafoglio-prodotti di MolMed include terapeutici antitumorali in sviluppo clinico e preclinico:
Zalmoxis® (TK), una terapia cellulare che consente il trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatori parzialmente compatibili con il paziente in assenza di immunosoppressione, attualmente in sperimentazione clinica di Fase III per la cura delle leucemie ad alto rischio.
NGR-hTNF, un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un’attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale, oggetto di un ampio programma di sviluppo clinico;
CAR-CD44v6, progetto di “immuno-gene therapy” potenzialmente efficace contro molte neoplasie ematologiche e numerosi tumori epiteliali, attualmente in fase di sviluppo preclinico.
MolMed svolge inoltre progetti di terapia genica e cellulare in collaborazione con aziende terze, mettendo a disposizione risorse e competenze che spaziano dagli studi preclinici alla sperimentazione clinica di Fase III. Tali progetti comprendono lo sviluppo e validazione del processo produttivo e della strategia di controllo e la produzione ad uso clinico secondo le GMP correnti di vettori virali e di cellule geneticamente modificate specifiche per il paziente. .
Cenni storico economici Molmed
Fondata nel 1996 da Claudio Bordignon nel 1996 come joint-venture tra Science Park Raf e Boehringer Mannheim, con l’obiettivo di creare una struttura cGMP all’avanguardia, specializzata nella manipolazione ex vivo di cellule umane per la fornitura di servizi di terapia genica per protocolli clinici sperimentali.
Nel 1999 Acquisizione di Boehringer Mannheim da parte di Roche, che vende la propria quota di MolMed al fondo di venture capital EDCP
Nel 2002 Acquisizione ed incorporazione di Genera S.p.A., la società di ricerca dell’Istituto Scientifico San Raffaele.
Nel 2004 Ingresso nell’azionariato di tre importanti investitori privati italiani: Fininvest, Herule Finance (ora H-Equity S.r.l.) e La Leonardo Finanziaria (ora Delfin S. à r.l.), con un aumento di capitale di 20 milioni di Euro.
Nel 2006 Aumento di capitale di 16 milioni di Euro.
Nel 2007Aumento di capitale di 10 milioni di Euro.
Nel 2008 IPO del 25% delle azioni, con cui sono stati raccolti 56 milioni di Euro al lordo delle spese. Negoziazione delle azioni di MolMed al MTA (standard, classe I) di Borsa Italiana a partire dal 5 marzo 2008.
Nel 2010 Aumento di capitale (1 nuova azione emessa per ogni azione circolante), con cui sono stati raccolti 58 milioni di Euro al lordo delle spese. 2014
Nel 2014,è stata depositata presso l’EMA,l’Agenzia Europea dei Medicinali, domanda di immissione anticipata sul mercato attraverso la procedura di Conditional Marketing Authorisation per TK, la propria terapia cellulare-genica sperimentale. La domanda di Conditional Marketing Authorisation si basa su dati cumulativi di efficacia e sicurezza ottenuti da uno studio completato di Fase I/II multicentrico (TK007). I risultati mostrano la capacità della terapia TK di ridurre la mortalità dovuta al trapianto e di aumentare la sopravvivenza globale in pazienti affetti da leucemie ad alto rischio trattati con trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatori parzialmente compatibili.
Nel 2015
In data 13 aprile 2015, acquisizione del progetto dell’Ospedale San Raffaele (“OSR”) di immuno-gene therapy contro il cancro. Si è concluso l’aumento di capitale sociale di circa 50 milioni di Euro.
E’ stato siglato un accordo strategico con GlaxoSmithKline (GSK) in base al quale MolMed fornirà servizi di sviluppo, produzione e trasferimento tecnologico finalizzati all’applicazione clinica di terapie geniche basate sulla trasduzione cellulare con vettori virali.
Punti di forza di Molemd
Il primo punto di forza è che l’azienda si occupa di biotecnologie. per questo comparto si prevede una grande crescita nei prossimi anni.
Secondo punti di forza la qualità degli azionisti. Certamente non dobbiamo spiegare chi è silvio berlusconi e di quali mezzi dispone.
Terzo l’accordo con GlaxoSmithKline un colosso in campo farmaceutico non può che far ben sperare per il futoro della Molmed
Punti di debolezza di Molemd
Il fatto che si occupa di Biotencologie il comparto è complessivamente molto interessante, ma non tutte le aziende saranno in grado di svilupparsi e crescere.
In questo momento Molmed non produce utili. E’ comunque risaputo che le startup inizialmente bruciano molto capitale prima di prendere il volo.
Andamento bilancio Molmed
Nell’esercizio 2019 il fatturato si è assestato sui 36,27 milioni di euro, in aumento rispetto ai 29,88 del 2018.
L’utile netto o per meglio dire la perdita netta si è assetata sui -0,43 milioni di euro in miglioramento rispetto alla perdita di -4,12 del 2018.
Gli indicatori economici ROE e ROI sono in miglioramento rispettivamente a -1,84 e -1,07 punti.
Bilancio | 2019 | var % | 2018 |
Totale Ricavi | 36,27 | 21,39 | 29,88 |
Margine Operativo Lordo | 3,3 | -248,69 | -2,22 |
Ebitda margin | 9,09 | -7,42 | |
Risultato Operativo | -0,23 | -93,95 | -3,87 |
Ebit Margin | -0,65 | -12,94 | |
Risultato Ante Imposte | -0,34 | -91,75 | -4,12 |
Ebt Margin | -0,94 | -13,8 | |
Risultato Netto | -0,43 | -89,64 | -4,12 |
E-Margin | -1,18 | -13,8 | |
PFN (Cassa) | -1,38 | -91,65 | -16,47 |
Patrimonio Netto | 23,17 | -1,79 | 23,6 |
Capitale Investito | 21,8 | 205,77 | 7,13 |
ROE | -1,84 | -17,47 | |
ROI | -1,07 | -54,22 |
Andamento fatturato Molmed
Nell’esercizio 2018 il fatturato si è assestato sui 29,88 milioni di euro, in aumento rispetto ai 23,99 del 2017.
L’utile netto o per meglio dire la perdita netta si è assetata sui -4,12 milioni di euro in miglioramento rispetto alla perdita di -8,5 del 2017.
Gli indicatori economici ROE e ROI sono in miglioramento rispettivamente a -17,47 e -54,22 punti.
Bilancio | 2018 | var % | 2017 | var % | 2016 |
Totale Ricavi | 29,88 | 24,57 | 23,99 | 5,09 | 22,83 |
Margine Operativo Lordo | -2,22 | -67,38 | -6,8 | -45,58 | -12,49 |
Ebitda margin | -7,42 | -28,35 | -54,73 | ||
Risultato Operativo | -3,87 | -52,57 | -8,15 | -40,03 | -13,59 |
Ebit Margin | -12,94 | -33,97 | -59,52 | ||
Risultato Ante Imposte | -4,12 | -51,48 | -8,5 | -38,76 | -13,88 |
Ebt Margin | -13,8 | -35,42 | -60,79 | ||
Risultato Netto | -4,12 | -51,48 | -8,5 | -38,76 | -13,88 |
E-Margin | -13,8 | -35,42 | -60,79 | ||
PFN (Cassa) | -16,47 | -9,08 | -18,11 | -8,08 | -19,7 |
Patrimonio Netto | 23,6 | -4,21 | 24,63 | 11,21 | 22,15 |
Capitale Investito | 7,13 | 9,31 | 6,52 | 166,53 | 2,45 |
ROE | -17,47 | -34,49 | -62,65 | ||
ROI | -54,22 | -124,93 | -555,21 |
Dati in milioni di Euro
Maggiori azionisti Molmed
Fininvest S.p.A. è la holding della famiglia Berlusconi, con a capo il suo fondatore Silvio Berlusconi. È considerata una delle più potenti holding italiane e, dal 2005, è presieduta da Marina Berlusconi e l’amministratore delegato è Danilo Pellegrino. Nel 2018 il gruppo conta 17.415 dipendenti.
Azionista | 2019% | 2018% |
Fininvest S.p.A. | 23.1% | 23,13 |
Airain Ltd. | 5.17% | 5,19 |
Ennio Doris | 1.53% | |
Michele Di Bari | 0.55% | |
Allianz Global Investors GmbH | 0.38% | |
AXA Investment Managers (Paris) SA | 0.35% | |
Générali Investments Partners SpA SGR | 0.29% | |
Alfredo Messina | 0.29% | |
Invesco Asset Management Ltd. | 0.26% | |
H-Invest S.p.A. | 1,58 | |
H-Equity S.r.l. | 1,30 |
Maggiori azionisti Fondi Comuni Molmed
Non disponibile
Considerazione finali su Molmed
Azienda interessante da tenere monitorata nel medio periodo. Soggetta ad altissima volatilità
Nota:
BullNBear declina ogni responsabilità relativamente all’utilizzo e all’affidabilità di informazioni, dati e pubblicità pubblicati su www.BullNBear.it sotto forma di contenuti, link ipertestuali e/o link pubblicitari presenti nel sito.
I contenuti pubblicati nel sito www.BullNBear.it vengono forniti esclusivamente a titolo di informazione e BullNBear non potrà essere considerato responsabile in caso di eventuali controversie o perdite finanziarie legate all’utilizzo di suoi contenuti. Le performance degli attivi finanziari realizzate nel passato e presentate in questo sito non offrono garanzie per i risultati futuri.
Le quotazioni di Borsa vengono diffuse a titolo informativo e gratuito e in nessun caso, BullNBear.it, potrà essere tenuto responsabile di eventuali errori o ritardi né di qualsiasi relativa conseguenza diretta e/o indiretta.
L’utente del sito accetta quindi di essere l’unico responsabile dell’utilizzo fatto delle informazioni e dei dati messi a sua disposizione e delle relative conseguenze. BullNBear e i suoi fornitori di informazioni non potranno in nessun caso essere implicati a seguito di eventuali errori nella pubblicazione di tali dati.
I servizi di transazione finanziaria presenti in questo sito sotto forma di pubblicità sono totalmente indipendenti da BullNBear e vengono proposti unicamente a titolo informativo.
BullNBear non è una società di brokeraggio né una società di consulenza finanziaria. I contenuti pubblicati sono per loro natura generici e redatti esclusivamente a fini informativi e non costituiscono quindi né dei consigli, né delle offerte, né tantomeno una qualsivoglia forma di invito ad acquistare o vendere degli strumenti finanziari. Non vengono fornite né informazioni né consulenze finanziarie in materia di trading tramite il modulo di contatto.