Azioni   Porsche

logo azioni Porsche

ETR: PAH3

Codice Isin   DE000PAH0038

Lotto minimo n° 100

Titolo adatto per trading in opzioni :  NO

Azioni Porsche quotazione in tempo reale

trading bull n bear

Porsche
Anno Fondazione 1931
Borse Xetra
Settore Automobili
Titoli del settore Vedi sotto
Prodotti Automobili
Ricavi 28,7 miliardi di € (2020)
Utile netto  3,2 miliardi di € (2020)
Dipendenti  32000 (2020)
Web www.porsche.de/

.

Le domande più frequenti su  Porsche (ETR:PAH3)

QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO Porsche ?

 Porsche negozia sull’ ETR con il simbolo ticker “PAH3”.

QUAL È IL CODICE ISIN DI Porsche?

Il codice Isin di Porsche  è  DE000PAH0038

QUAL È  IL FATTURATO DI Porsche ?

Il fatturato di Porsche nel 2020 ammonta a 28,7 miliardi di euro.

QUAL È IL SITO UFFICIALE DI  Porsche  ?

Il sito ufficiale di Porsche è: www.porsche.de/

COME POSSO CONTATTARE Porsche?

L’indirizzo postale di Porsche è :

Porsche Automobil Holding SE
Porsche Platz 1
DE-70435 Stuttgart, Baden-Württemberg
Germania

Phone : +49 711 911 0
Fax : +49 711 911 25777

 

Come fare trading sul titolo Porsche?

Per fare trading su Porsche si può investire in azioni, CFD, Opzioni e Futures.

Vediamo nel dettaglio:

cfd contratti per differenza bull n bear

Acquistando CFD Porsche

Acquistando Azioni Porsche

Acquistando/vendendo Futures Porsche sul mercato dei titoli derivati

Acquistando/vendendo Opzioni Porsche sul mercato dei titoli derivati

 

Descrizione titolo Porsche

Porsche è una società automobilistica con sede in Germania, specializzata in auto sportive di lusso, berline e SUV. La sede è nella città di Stoccarda, è di proprietà di Volkswagen AG,

La gamma comprende modelli come la 911 la più famosa di tutti i tempi, Panamera, Cayman, Boxster, Cayenne, 918 e Macan.

Per quanto riguarda le competizioni motoristiche, Porsche è la casa automobilistica di maggior successo, con oltre 28.000 vittorie in pista. Oggi è la più grande azienda produttrice di auto da corsa al mondo.

Ferdinand Porsche era un ingegnere austriaco che fondò la società nel 1931 in Austria, la sede fu poi spostarla a Stoccarda. Agli esordi, la società offriva consulenza e sviluppo per i veicoli a motore, senza produzione alcuna. Volkswagen Maggiolino e Porsche 64 furono due dei primi incarichi che Porsche aveva creato con il suo nome. Durante la seconda guerra mondiale, la compagnia produsse migliaia di pesanti carri armati militari.

Mentre Ferdinand fu imprigionato per crimini di guerra nel 1945, suo figlio, Ferry Porsche, creò la sua auto, poiché non poteva permettersi di comprarne una.

Nel 1947, Ferry, insieme a Louise, fondò Porsche Konstruktionen GesmbH, da cui uscirono i  primi modelli Porsche 356 e 360 ​​..

Il corso delle azioni Porsche viene attualmente quotato sul mercato General Standard della Deutsche Börse AG in Germania. Il numero di titoli emessi dalla società Porsche attualmente in circolazione sul mercato è di 153.20000.

I progettisti e fabbricanti di automobili di lusso o da corsa sono spesso delle società con un potenziale interessante i cui titoli possono quindi interessare numerosi trader che desiderino inserirli nel loro portafogli borsistico.

Il gruppo diversifica le proprie attività con delle offerte di finanziamento, leasing e gestione di flotte automobilistiche.

Attualmente Volkswagen è il primo fabbricante mondiale di auto. Ciò comporta un notevole punto di forza della Porsche che consiste appunto nella sua base di fans. Porsche non è infatti unicamente una marca di auto di lusso destinate a dei clienti di fascia alta ma anche un marchio che affascina tutti gli amanti delle belle auto.

Per riuscire a raggiungere questo obiettivo, Porsche ha soprattutto basato la propria strategia sulla presenza negli sport motoristici nonché su un certo rispetto della tradizione automobilistica. I veicoli prodotti dal gruppo vengono considerati al tempo stesso di fascia alta e potenti.

Prima di lanciarvi in una strategia di trading sulle azioni Porsche dovete ovviamente essere in grado di prevedere al meglio possibile i loro futuri movimenti di fondo.

Interessiamoci quindi ora ai titoli della società Porsche analizzandone l’attività e offrendovi alcuni consigli per realizzare un’analisi del suo valore. Sarà nostra cura provvedere all’accertamento ed all’eventuale rimozione. Lo{scenario potrebbe comprendere una ristrutturazione complessiva del gruppo, con il polo del lusso raccolto sotto Porsche.

Volkswagen raggrupperebbe i marchi più popolari, come Seat e Skoda. Audi invece resterebbe a sé con il ruolo di marchio premium e punta di diamante della ricerca e sviluppo.

Per farlo, la cosa più semplice è conoscere le principali forze di cui dispone questa azienda per poi confrontarle alle sue debolezze e sapere come il gruppo possa comportarsi in futuro. Ecco per cominciare i suoi vantaggi in dettaglio.

Sebbene non tutti i fans siano clienti reali, contribuiscono comunque a perpetuare il marchio e la sua popolarità nel mondo. Per cominciare, il gruppo Porsche gode di un’eccellente reputazione e di una forte immagine di marca. Infatti, nel corso del tempo il gruppo ha saputo costruirsi un nome nell’esclusivo settore delle auto di lusso e il suo marchio è oggi conosciuto in tutto il mondo.

Porsche è dal 2012 di proprietà della Volkswagen AG

Case automobilistiche concorrenti di Porsche

BMW

quotazione bmw

Daimler

quotazione daimler

Ford

logo azioni ford

FCA

quotazione fca

Peugeot Citroen

logo quotazione peugeot citroen

General Motors

logo quotazione general motors

Ferrari

Tesla

Renault

logo azioni renault

Volkswagen

Hyunday

quotazione hyundai

Toyota

logo azioni toyota

Azioni Porsche forum

Se vuoi sapere che cosa pensano i piccoli investitori delle azioni Porsche puoi seguire questi forum:

Investing

 

Manager Porsche

Manager Carica Anno
Hans Dieter Pötsch Presidente-Consiglio di amministrazione 2015
Lutz Meschke Responsabile-Gestione degli investimenti 2020
Frank Gaube Responsabile Relazioni con gli investitori e stampa finanziaria
Debosmita Majumder Responsabile-Marketing 2020
Manfred Döss, Dr. Membro-Consiglio di amministrazione 2016
Athanasios Stimoniaris Membro-Consiglio del lavoro

Bilancio Porsche 2020

Nell’esercizio 2020 Porsche ha stabilito un nuovo record di ricavi, che hanno raggiunto i 28,7 miliardi di euro, 100 milioni in più rispetto all’anno precedente.

Il risultato operativo è stato di 4,2 miliardi mentre nel 2019 si era attestato a 4,4 miliardi al lordo delle voci straordinarie e a 3,9 miliardi al netto.

Il margine operativo del 14,6% che rientra dunque all’interno dell’obiettivo strategico prefissato, nonostante la difficile situazione economica e nonostante il fermo temporaneo della produzione legato al coronavirus.

Complessivamente, Porsche ha consegnato oltre 272’000 vetture ai clienti di tutto il mondo, vale a dire solo il 3% in meno rispetto al record dell’anno precedente.

L’utile netto è stato pari a 3,2 miliardi in aumento rispetto al 2019 quando era stato di 2,8 miliardi.

 

Andamento fatturato Porsche

 

Nell’esercizio 2018 i ricavi si è assestano sui 23,53 miliardi di euro in aumento rispetto ai 20,4 del 2017.

L’utile netto ammonta a 3,47 miliardi di dollari in aumento rispetto ai 3,35 del 2017.

Ricavi 2018 2017
Totale ricavi 23 20,4
Costo del venduto 93 4
Utile lordo 10 30
Spese gestione operativa    
Spese generali e amministrative 0 35
Altri 53 36
Totale spese gestione operativa 229 81
Utile o perdita d’esercizio -126 -47
Utile da attività operative in esercizio  
Totale altri utili/spese nette 3622 3400
Utili al lordo di interessi e imposte -126 -47
Spesa per interessi -3 -12
Utile ante imposte 3496 3353
Imposte sul reddito 23 21
Partecipazione di minoranza 1 1
Utile netto da attività operative in esercizio 3473 3332
Eventi non ricorrenti 0 0
Utile netto 3473 3332
Utile netto applicabile ad azioni ordinarie 3473 3332

Dati in milioni di  euro

Quotazione andamento azioni Porsche

I ricavi Porsche  nel 2017 hanno raggiunto quota 23.5 miliardi in aumento del 5%,

L’utile d’esercizio  si e concluso con una crescita del 7%, passando dai 3,9 miliardi del 2016 ai 4,1 miliardi del 2017.

Il valore della redditività delle vendite si assesta al 17.6%, migliorando il dato dell’esercizio precedente pari al 17.4%.

Maggiori Azionisti Porsche

Schroder Investment Management Ltd. 2.89%
Vanguard Group, Inc. 2.72%
Lyxor International Asset Management SAS 1.77%
Norges Bank Investment Management 1.72%
BlackRock Fund Advisors 1.70%
Assenagon Asset Management SA (Germany) 1.48%
DWS Investment GmbH 1.30%
First Pacific Advisors LLC 1.16%
Fidelity Management & Research Co. 1.08%
Henderson Global Investors Ltd. 0.91%
Volkswagen AG 52.2%

Maggiori Azionisti Fondi Comuni Porsche

Azionista
Vanguard International Stock Index-Total Intl Stock Indx 1,53%
Fidelity Series International Value Fund 1,51%
FPA Funds Tr-FPA Crescent Fund 1,01%
Franklin Mutual Series Fund-Mutual Beacon Fund 0,95%
TIAA-CREF Funds-International Equity Fund 0,65%
Vanguard Tax Managed Fund-Vanguard Developed Markets Index Fund 0,61%
iShares Core MSCI EAFE ETF 0,43%
iShares MSCI Eafe ETF 0,43%
College Retirement Equities Fund-Stock Account 0,31%
DFA International Value Series 0,21%

 

(Bullnbear si legge Bull and Bear) Commenti su Porsche

Commenta qui sotto se hai qualche perplessità, consiglio o critica da fare. Il tuo feedback è importante e ci aiuta a migliorare.

In alternativa, puoi usare la pagina “Contattaci”, valida anche per richieste commerciali.

 

   

Nota:

BullNBear declina ogni responsabilità relativamente all’utilizzo e all’affidabilità di informazioni, dati e pubblicità pubblicati su www.BullNBear.it sotto forma di contenuti, link ipertestuali e/o link pubblicitari presenti nel sito.

I contenuti pubblicati nel sito www.BullNBear.it vengono forniti esclusivamente a titolo di informazione e BullNBear non potrà essere considerato responsabile in caso di eventuali controversie o perdite finanziarie legate all’utilizzo di suoi contenuti. Le performance degli attivi finanziari realizzate nel passato e presentate in questo sito non offrono garanzie per i risultati futuri.

Le quotazioni di Borsa vengono diffuse a titolo informativo e gratuito e in nessun caso, BullNBear.it, potrà essere tenuto responsabile di eventuali errori o ritardi né di qualsiasi relativa conseguenza diretta e/o indiretta.

L’utente del sito accetta quindi di essere l’unico responsabile dell’utilizzo fatto delle informazioni e dei dati messi a sua disposizione e delle relative conseguenze. BullNBear e i suoi fornitori di informazioni non potranno in nessun caso essere implicati a seguito di eventuali errori nella pubblicazione di tali dati.

I servizi di transazione finanziaria presenti in questo sito sotto forma di pubblicità sono totalmente indipendenti da BullNBear e vengono proposti unicamente a titolo informativo.

 

BullNBear non è una società di brokeraggio né una società di consulenza finanziaria. I contenuti pubblicati sono per loro natura generici e redatti esclusivamente a fini informativi e non costituiscono quindi né dei consigli, né delle offerte, né tantomeno una qualsivoglia forma di invito ad acquistare o vendere degli strumenti finanziari. Non vengono fornite né informazioni né consulenze finanziarie in materia di trading tramite il modulo di contatto.

 

4 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest