Se stai pensando di  investire in azioni Aston Martin consigliamo di valutare complessivamente la società. Di cosa si occupa, valutare i dati di bilancio, quali sono gli azionisti di riferimento. Sono dati indispensabili da soppesare prima di decidere se conviene o meno investire sulla quotazione  Aston Martin .

Quotazione Aston Martin

LON:AML

Codice Isin GB00BFXZC448

Lotto minimo n° 1000 azioni

Titolo adatto per trading in opzioni :  NO

Quotazione Aston Martin azioni

 

trading bull n bear

Bull N Bear l’economia in un click

Aston Martin
Fondazione 1913
Borse Borsa di Londra
Settore Automobili
Titoli del settore vedi sotto
Prodotti  
Fatturato 611 milioni di GBP (2020)
Utile netto -419 milioni di GBP (2020)
Dipendenti 3000 (2020)
Web astonmartin.com

.

Le domande più frequenti su Aston Martin Lagonda (LON:AML)

QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO Aston Martin Lagonda ?

 Aston Martin Lagonda negozia sul Lon con il simbolo ticker “AML”.

QUAL È IL CODICE ISIN DI   Aston Martin Lagonda?

Il codice Isin di Aston Martin Lagonda è : GB00BFXZC448

QUAL È IL FATTURATO DI  Aston Martin Lagonda ?

Il fatturato di Aston Martin Lagonda nel 2020 ammonta a 611 miliardi di sterline.

QUAL È IL SITO UFFICIALE DI Aston Martin Lagonda ?

Il sito ufficiale di Aston Martin Lagonda è : astonmartin.com

COME POSSO CONTATTARE Aston Martin Lagonda ?

L’indirizzo postale di  Aston Martin Lagonda è:

Aston Martin Lagonda Global Holdings Plc
Banbury Road
Gaydon
Warwick, Warwickshire CV35 0DB

Phone : +44.1926.644644

 

Come fare trading su azioni Aston Martin 

Acquistando Azioni Aston Martin 

 
 

Azioni Aston Martin forum

Se vuoi sapere che cosa pensano i piccoli investitori delle azioni

Aston Martin puoi seguire questi forum:

Investing

Manager Aston Martin Lagonda Global Holdings

Manager Carica Anno
Tobias Moers Amministratore delegato e direttore esecutivo 2020
Kenneth David Matheson Gregor Direttore finanziario e direttore esecutivo 2020
Nick Lines Funzionario tecnico capo e vicepresidente
Michael Straughan Funzionario operativo capo 2020
Robin Freestone Direttore non esecutivo indipendente 2021
Anne L. Stevens, Dr. Direttore non esecutivo indipendente 2021
Antony Sheriff Direttore non esecutivo indipendente senior 2021
Amedeo Felisa Direttore non esecutivo indipendente 2021
Natalie Massenet Direttore non esecutivo indipendente 2021
Marigay McKee Amministratore non esecutivo indipendente 2021

Descrizione azienda Aston Martin Lagonda Global Holdings

Aston Martin Lagonda Global Holdings plc è un produttore britannico indipendente di auto sportive di lusso.

Le auto sportive sono considerate un’icona culturale britannica.  Ha oltre 150 concessionari di automobili in oltre 50 paesi in sei continenti, che li rendono un marchio automobilistico globale.

Aston Martin ha annunciato l’intenzione di trasformarsi in un marchio di lusso globale, e si sta sempre più espandendo verso progetti che includono imbarcazioni veloci, biciclette, abbigliamento e sviluppo immobiliare, anche sottomarini e aerei.

La società è quotata alla Borsa di Londra ed è un componente dell’indice FTSE 250.

Cenni storico economici Aston Martin

Fondata nel 1913 da Lionel Martin e Robert Bamford.

Gli anni ’30 non furono  esattamente un decennio di successo per Aston Martin e  presto affrontarono difficoltà finanziarie. L. Pideaux Brune rilevò la società, che la passò poi sulla Arthur Sutherland. La società decise di iniziare la produzione di massa di auto Aston Martin.  A causa della seconda guerra mondiale, la compagnia interruppe il lavoro, dovendo affrontare difficoltà finanziarie.

Nel 1947, David Brown rilevò la compagnia e introdusse numerose macchine per riportare in piedi la compagnia.

Nel 1950, l’Aston Martin annunciò la sua serie DB

Nel 1958 lanciò le famose DB Mark II, DB2 / 4 Mark II e DB2 / 4.

Nel 1963, Aston Martin introdusse la famosa DB5 , Aston Martin ha spesso dovuto affrontare numerose difficoltà finanziarie.

Inoltre, anche negli anni ’70, la società non ha avuto la possibilità di ristabilirsi con successo.

Nel 1972, David Brown vendette Aston Martin a Company Developments. Tre anni dopo, è stato nuovamente venduta ad un’altra società,con un debito di $ 1,05 milioni. Questa volta, la società ha utilizzato una strategia di turn-around di successo, che ha portato al reclutamento di oltre 360 ​​nuovi dipendenti che hanno portato l’azienda al successo ancora una volta.

Nel 1977, i nuovi proprietari spinsero a lasciare finalmente lo stile “Grand Tourer” e modernizzare la sua linea, Introducendo la convertibile.

Negli anni ’80, Aston Martin decise di acquistare la famosa azienda MG e progettò di produrre un nuovo veicolo con caratteristiche e design innovativi . Tuttavia, questa decisione non è mai andata avanti, poiché a causa della crisi economica ancora una volta è stata portata al fallimento.

Alla fine degli anni ’80, Pace Petroleum e Victor Gauntlett e Ford riuscirono ad acquistare il 75% delle azioni della società.

Tre anni dopo la Ford Motor Company prese il controllo completo dell’azienda, acquistando il 100% delle azioni.

L’ingresso del colosso di Detroit significò un ampliamento della produzione che raggiunse le 700 unità prodotte nel 1995 e addirittura le 2.000 nel 1998.

Anche l’attività sportiva della casa che aveva per anni subito una interruzione è ripartita nel 2004 con un programma destinato alle più importanti competizioni di durata come la 24 Ore di Le Mans che la casa si era già aggiudicata nel 1959.

Nel 2007 in seguito al riassetto finanziario del gruppo Ford, gravato da una forte crisi finanziaria, il marchio è stato venduto ad una cordata di investitori guidata da Frederic Dor, John Singers e David Richards e da due società d’investimenti del Kuwait, la Investment Dar e la Adeem Investment, che alla fine controllano più del 50% del capitale. Il gruppo americano ha comunque mantenuto il 12% delle quote Aston Martin,

Nel 2012 il fondo di private equity Investindustrial dell’italiano Andrea Bonomi acquista il 37,5% di Aston Martin, investendo 150 milioni di sterline attraverso un aumento di capitale e avendo la guida della società nonostante quasi metà del capitale sia nelle mani del fondo sovrano Kuwait Investment Autorithy.

Nel 2013 Aston Martin e AMG, la divisione sportiva di Mercedes-Benz, finalizzano un accordo per la fornitura da parte di quest’ultima di motori V8 e trasmissioni specificamente progettate e sviluppate per il costruttore britannico Tale accordo prevede la progressiva acquisizione da parte di AMG di quote azionarie di Aston Martin, fino ad un 5%

Nel 2014 Aston Martin ha subito una perdita prima delle imposte di 72 milioni di sterline, quasi il triplo rispetto al 2013, vendendo 3.500 vetture nel corso dell’anno, ben inferiore alle 7.300 vendute nel 2007 e alle 4.200 vendute nel 2013. Costringendo gli azionisti ad iniettare nell’azienda 200 milioni di sterline per finanziare lo sviluppo di nuovi modelli.

Nel 2016 le perdite sono aumentate del 27% a 162,8 milioni di sterline.

Nel 2017, dopo otto anni consecutive di perdite, la società torna in profitto con più di 5 mila vetture vendute.

Nel 2018 la quotazione alla Borsa di Londra.

 

Case automobilistiche concorrenti di Aston Martin

BMW quotazione bmw
Daimler quotazione daimler
Ford logo azioni ford
FCA azioni FCA
GM logo quotazione general motors
Peugeot Citroen logo quotazione peugeot citroen
Porsche logo azioni Porsche
Ferrari
Rolls Royce quotazione rolls royce
Renault logo azioni renault
Volkswagen
Honda logo quotazione hoda
Toyota logo azioni toyota
Hyundai Motor Company quotazione hyundai

Tesla

Nissan quotazione nissan

Bilancio Aston Martin

Nell’esercizio 2020 il fatturato si è assestato sui 611 milioni di sterline, in calo rispetto a 997 del 2019.

L’utile netto o per meglio dire la perdita netta si è assetata sui -419 milioni di sterline in peggioramento rispetto ai -113 del 2019.

Bilancio 2020 2019
Totale ricavi 611.800 997.300
Costo del venduto 500.700 642.700
Utile lordo 111.100 354.600
Spese gestione operativa
Spese generali e amministrative 336.000 330.200
Totale spese gestione operativa 336.000 330.200
Utile o perdita d’esercizio -224.900 24.400
Spesa per interessi 134.100 68.500
Utile ante imposte -466.000 -104.300
Imposte sul reddito -55.500 -100
Utile da attività operative in esercizio -410.500 -104.200
Utile netto -419.300 -113.200
Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari -419.300 -113.200
EPS di base -3.18
EPS diluito -3.18
Azioni medie di base 35.511
Azioni medie diluite 35.511
EBITDA -97.800 128.700

Andamento fatturato Aston Martin

Nell’esercizio 2019 il fatturato si è assestato sui 997 milioni di sterline, in calo rispetto alle 1096 del 2018.

L’utile netto o per meglio dire la perdita netta si è assetata sui -113,2 milioni di sterline  in peggioramento rispetto ai -67,2 del 2018.

Bilancio 2019 2018
Totale ricavi 997.300 1.096.500
Costo del venduto 642.700 660.700
Utile lordo 354.600 435.800
Spese gestione operativa
Spese generali e amministrative 330.200 308.900
Totale spese gestione operativa 330.200 308.900
Utile o perdita d’esercizio 24.400 126.900
Spesa per interessi 68.500 77.700
Utile ante imposte -104.300 -68.200
Imposte sul reddito -100 -11.100
Utile da attività operative in esercizio -104.200 -57.100
Utile netto -113.200 -62.700
Utile netto disponibile per gli azionisti ordinari -113.200 -62.700
EPS di base -0.10
EPS diluito -0.10
Azioni medie di base 629.539
Azioni medie diluite 629.539
EBITDA 128.700 109.500

Andamento azioni Aston Martin

Nell’esercizio  2018 il fatturato si è assestato sui 1096 milioni di sterline, in aumento rispetto ai 876 del 2017.

L’utile netto o per meglio dire la perdita netta si è assetata sui -67,2 milioni di sterline  in peggioramento rispetto ai  74 del 2017.

Bilancio 2018 2017
Totale ricavi 1096,5 876
Costo del venduto 660,7 496,2
Utile lordo 435,8 379,8
Spese gestione operativa    
Spese generali e amministrative 310 257,1
Altri -20 -20
Totale spese gestione operativa 950,7 753,3
Utile o perdita d’esercizio 145,8 122,7
Utile da attività operative in esercizio    
Totale altri utili/spese nette -214 -38,2
Utili al lordo di interessi e imposte 145,8 122,7
Spesa per interessi -82,2 -85,2
Utile ante imposte -68,2 84,5
Imposte sul reddito -11,1 7,7
Partecipazione di minoranza 10,2 7,6
Utile netto da attività operative in esercizio -57,1 76,8
Eventi non ricorrenti    
Utile netto -62,7 74,2
 
Dati in milioni di sterline

 

Maggiori azionisti Aston Martin Lagonda Global Holdings

Azionista %
Investindustrial Advisors Ltd. 31.0%
Najeeb Al-Humaidhi 18.9%
White Rose Automotive Ltd. 8.51%
Al Marasi Al Oula General Trading & Contracting LLC 7.01%
OppenheimerFunds, Inc. 5.99%
Daimler AG 4.18%
Andrew Charles Palmer, PhD 0.61%
Legal & General Investment Management Ltd. 0.52%
Merian Global Investors (UK) Ltd. 0.49%
CAPFI DELEN Asset Management SA 0.19%

 

Commenti su Aston Martin Lagonda Global Holdings

Commenta qui sotto se hai qualche perplessità, consiglio o critica da fare. Il tuo feedback è importante e ci aiuta a migliorare.

In alternativa, puoi usare la pagina “Contattaci”, valida anche per richieste commerciali.

 

 
   

Nota:

BullNBear declina ogni responsabilità relativamente all’utilizzo e all’affidabilità di informazioni, dati e pubblicità pubblicati su www.BullNBear.it sotto forma di contenuti, link ipertestuali e/o link pubblicitari presenti nel sito.

I contenuti pubblicati nel sito www.BullNBear.it vengono forniti esclusivamente a titolo di informazione e BullNBear non potrà essere considerato responsabile in caso di eventuali controversie o perdite finanziarie legate all’utilizzo di suoi contenuti. Le performance degli attivi finanziari realizzate nel passato e presentate in questo sito non offrono garanzie per i risultati futuri.

Le quotazioni di Borsa vengono diffuse a titolo informativo e gratuito e in nessun caso, BullNBear.it, potrà essere tenuto responsabile di eventuali errori o ritardi né di qualsiasi relativa conseguenza diretta e/o indiretta.

L’utente del sito accetta quindi di essere l’unico responsabile dell’utilizzo fatto delle informazioni e dei dati messi a sua disposizione e delle relative conseguenze. BullNBear e i suoi fornitori di informazioni non potranno in nessun caso essere implicati a seguito di eventuali errori nella pubblicazione di tali dati.

I servizi di transazione finanziaria presenti in questo sito sotto forma di pubblicità sono totalmente indipendenti da BullNBear e vengono proposti unicamente a titolo informativo.

 

BullNBear non è una società di brokeraggio né una società di consulenza finanziaria. I contenuti pubblicati sono per loro natura generici e redatti esclusivamente a fini informativi e non costituiscono quindi né dei consigli, né delle offerte, né tantomeno una qualsivoglia forma di invito ad acquistare o vendere degli strumenti finanziari. Non vengono fornite né informazioni né consulenze finanziarie in materia di trading tramite il modulo di contatto.

 

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest