Il 26/06/2021 L’Assemblea di Bper Banca ha eletto la prof.ssa Elisa Valeriani, del Dipartimento di Giurisprudenza, nel Consiglio di Amministrazione per il triennio 2021-2023. La nomina è avvenuta su proposta del socio Fondazione di Modena.
Elisa Valeriani, dal 2015 è professore aggregato di Economia Politica, insegnante del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, e di Economia e Diritto dei Contratti Pubblici ed è coinvolta in numerosi corsi executive per Amministratori pubblici e privati ed in Master Universitari.
Profilo professionale
Laureata in Giurisprudenza nel 1997 con una tesi di ricerca in Economia Politica in materia di incentivi
regionali alla armonizzazione degli standard tecnici nelle imprese. Subito dopo la laurea ha iniziato la collaborazione
con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ricevendo la nomina a
cultore della materia per le discipline di Economia Politica e Integrazione Economica Europea.
Prosegue gli studi conseguendo nel 2003 il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale dell’Economia
– Sede Amministrativa Università Bocconi, con una tesi dal titolo “Problemi e Strategie di Privatizzazione nei Paesi
dell’Area Mediterranea”.
Nello stesso anno consegue un assegno di ricerca di durata biennale dal Dipartimento di Scienze Giuridiche
dell’Università degli Studi di Modena.
Contestualmente effettua la pratica forense presso uno studio legale specializzato in Diritto Civile di Reggio
Emilia e ottiene l’abilitazione alla professione legale presso la Corte di Appello di Bologna nella sessione 2000
presentando all’orale le materie del filone pubblicistico.
All’attività professionale si affianca l’attività di ricerca e docenza, in particolare nei settori della finanza di
progetto, dei profili istituzionali delle economie emergenti, dei contratti pubblici.
E’ ricercatore universitario di Politica Economica (SECS P02) presso la Facoltà di Scienze della
Comunicazione e dell’Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, docente referente del Corso di
Laurea Magistrale in Economia e Diritto per le Imprese e le Pubbliche Amministrazioni, titolare degli insegnamenti di
Economia Internazionale e Scienze delle Finanze – Economia del Benessere e Scelta Pubblica.
E’ specializzata in diritto amministrativo occupandosi prevalentemente di partecipazione pubblico privata,
(appalti di lavori, servizi e forniture), urbanistica e società partecipate
E’ attualmente presidente di ERVET (Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio) e consigliere
di amministrazione di Terme di Salsomaggiore e Tabiano
Titoli di studio
Dottore di Ricerca in Diritto Internazionale dell’Economia, XV ciclo, sede amministrativa Università Commerciale L.
Bocconi, conseguito il 27 febbraio 2003.
Diploma di laurea in Giurisprudenza conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Modena e Reggio Emilia il 2/7/1997 con la votazione di 110/110 e lode
Diploma di Maturità classica conseguito presso il Liceo Classico R.Corso Coreggio (RE)
Awards – Borse/premi di studio:
– Assegno di Ricerca biennale, SSD “SECS P/01”, per la sede Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli
Studi di Modena e Reggio Emilia, progetto di ricerca “Good Governance e Impatto sulla Crescita Economica: Variabili
Istituzionali e Legali e loro Misurazione nei Paesi Emergenti”.
“Finanziamento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca- Progetto Giovani Ricercatori”
finanziamento approvato dal Senato Accademico in data 17/10/2001 per il Progetto di Ricerca: “Strategie di
Privatizzazione: ovvero metodi e tecniche di privatizzazione e loro rilevanza nel raggiungere gli obiettivi dei
Governi”.
Posizione Professionale attuale:
– Ricercatore Confermato di Politica Economica SECS P02 Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Docente referente del Corso di Laurea Magistrale EDIPA
(Economia e diritto delle Imprese e Pubbliche Amministrazioni). Professore per gli Insegnamenti di “Economia
2
Internazionale” e “Scienze delle Finanze – Economia del Benessere e Scelte Pubbliche”. (attualmente in aspettativa
non retribuita per incarichi istituzionali)
– Titolare dello Studio legale Valeriani Volta con sede in Reggio Emilia, (precedente titolare dello Studio Legale
Valeriani 2000 – 2009)
– Presidente ERVET – Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio, società in house della Regione
Emilia Romagna (da settembre 2012)
–
– Consigliere di Amministrazione Terme di Salsomaggiore e Tabiano (da agosto 2014)
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo