Paragrafi
Superlega Europea
Dodici squadre hanno aderito al progetto della nuova Superlega Europea.
Quali sono le squadre che hanno aderito alla Superlega?
Le squadre sono:
Manchester United, Liverpool, Manchester City, Arsenal, Chelsea, Tottenham, Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Inter, Milan e Juventus.
Cos’è la Superlega Europea?
Venti club partecipanti di cui 15 Club Fondatori e un meccanismo di qualificazione per altre 5 squadre, che verranno selezionate ogni anno in base ai risultati conseguiti nella stagione precedente;
Partite infrasettimanali con tutti i club partecipanti che continuano a competere nei loro rispettivi campionati nazionali, preservando il tradizionale calendario di incontri a livello nazionale che rimarrà il cuore delle competizioni tra club.
Inizio nel mese di agosto, con i club partecipanti suddivisi in due gironi da dieci squadre, che giocheranno sia in casa che in trasferta e con le prime tre classificate di ogni girone che si qualificheranno automaticamente ai quarti di finale.
Le quarte e quinte classificate si affronteranno in una sfida andata e ritorno per i due restanti posti disponibili per i quarti di finale.
Il formato a eliminazione diretta, giocato sia in casa che in trasferta, verrà utilizzato per raggiungere la finale a gara secca che sarà disputata alla fine di maggio in uno stadio neutrale.
E’ prevista una Superlega femminile?
Si dopo l’avvio della competizione maschile, verrà avviata anche la corrispettiva lega femminile, per contribuire allo sviluppo e al progresso del calcio femminile.
Perchè i maggiori Club calcistici hanno aderito?
Il nuovo torneo annuale fornirà una crescita economica significativamente più elevata ed un supporto al calcio europeo tramite un impegno di lungo termine a versare dei contributi di solidarietà senza tetto massimo, che cresceranno in linea con i ricavi della lega.
I contributi di solidarietà saranno maggiori più di quelli generati dall’attuale competizione europea e si prevede che superino i 10 miliardi di euro durante il corso del periodo iniziale di impegno dei club.
Inoltre, il torneo sarà costruito su una base finanziaria sostenibile con tutti i Club Fondatori che aderiscono ad un quadro di spesa.
Come ha reagito il mercato alla presentazione della Superlega?
Oggi la Juventus realizza un più 17% a 0,90 euro per azione. L’ avvio è senzazionale vedremo cosa avverrà nei prossimi giorni.
Chi finanzia la Superlega?
La banca americana JP Morgan finanzierà il progetto di Superlega europea del calcio con 3,5 miliardi di dollari, ha detto un portavoce londinese della banca all’agenzia di stampa France Presse, aggiungendo di non avere ulteriori commenti in questa fase.
Â
Â