Bull N Bear Moduli per aziende:
Modulo da compilare e stampare.
Il modulo Contributi a Fondo Perduto deve essere utilizzato per la richiesta del contrubuto da parte delle aziende che nel corso del 2020 hanno registrato un fatturato mensile comprensivo dei corrispetttivi medio inferiore al 30% rispetto al 2019 e che il fatturato non sia risutato maggiore ai 10 milioni di euro.
Il modulo di domanda per i contributi a fondo perduto dovrà essere presentato entro la scadenza del 28 maggio 2021, esclusivamente in modalità telematica.
Il contribuente potrà fare domanda direttamente o tramite l’intermediario già delegato per il suo Cassetto fiscale o per il servizio di consultazione delle fatture elettroniche. L’accesso alla procedura web è possibile con le credenziali Spid, Cie o Cns oppure Entratel.
Come si calcola il fatturato medio mensile?
Se vuoi sapere come si calcola il fatturato medio mensile comprensivo dei corrispettivi leggi il nostro articolo:
MODULO: Contributi a Fondo Perduto Decreto Sostegni |
ISTANZA PER IL RICONOSCIMENTO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DECRETO SOSTEGNI
(Art. 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41)
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Con questa informativa l’Agenzia delle Entrate spiega come tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del D.Lgs. 196/2003, in materia di protezione dei dati personali, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018.
Finalità
del trattamento
I dati forniti con questo modello verranno trattati dall’Agenzia delle Entrate per le finalità connesse al riconoscimento del contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, a favore dei soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al DPR 22 dicembre 1986, n. 917, colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”.
Conferimento dei dati I dati personali richiesti (ad es. codice fiscale, coordinate IBAN) devono essere forniti obbligatoriamente per potersi avvalere degli effetti della disposizione in materia di erogazione di un contributo a fondo perduto.
L’omissione e/o l’indicazione non veritiera di dati può far incorrere in sanzioni amministrative o, in alcuni casi, penali.
Base giuridica
Periodo di conservazione dei dati
Categorie di destinatari dei dati personali
Modalità
del trattamento
Titolare del trattamento
L’articolo 1 del decreto legge 22 marzo 2021, n. 41 ha previsto la gestione delle istanze e l’erogazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di un contributo a fondo perduto, per sostenere le attività economiche colpite dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”. I dati personali indicati in questo modello sono dunque trattati dall’Agenzia delle Entrate nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento (art. 6, §1 lett. e) del Regolamento).
I dati saranno conservati per il tempo correlato alle predette finalità ovvero entro il maggior termine per la definizione di eventuali procedimenti giurisdizionali o per rispondere a richieste da parte dell’Autorità giudiziaria.
I suoi dati personali (codice fiscale ed IBAN) saranno comunicati a banche, Poste Italiane, Istituti di moneta elettronica, Istituti di pagamento, che, ai sensi dell’articolo 114-sexies del decreto legislativo 30 settembre 1993, n. 385 (Testo unico bancario), prestano servizi di pagamento per poter verificare che il richiedente il contributo sia intestatario o cointestatario del conto su cui verrà erogato il contributo stesso.
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione, tuttavia, se necessario potranno essere comunicati:
- ai soggetti cui la comunicazione dei dati debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, ovvero per adempiere ad un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
- ai soggetti designati dal Titolare, in qualità di Responsabili, ovvero alle persone autorizzate al trattamento dei dati personali che operano sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;
- ad altri eventuali soggetti terzi, nei casi espressamente previsti dalla legge, ovvero ancora se la comunicazione si renderà necessaria per la tutela dell’Agenzia in sede giudiziaria, nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati
I dati personali saranno trattati anche con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. L’Agenzia delle Entrate attua idonee misure per garantire che i dati forniti vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti; l’Agenzia delle Entrate impiega idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche, per tutelare le informazioni dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo. Il modello può essere consegnato da un soggetto delegato che tratterà i dati esclusivamente per la finalità di consegna del modello all’Agenzia delle Entrate.
Titolare del trattamento dei dati personali è l’Agenzia delle Entrate, con sede in Roma, via Giorgione n. 106 – 00147.
Responsabile del trattamento
Responsabile della Protezione dei Dati
Diritti dell’interessato
Per le attività di verifica della corrispondenza del codice IBAN con l’intestatario dell’istanza, Agenzia delle Entrate si avvale di PagoPA Spa, in qualità di Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 679/16.
Agenzia delle Entrate si avvale inoltre del partner tecnologico Sogei Spa, al quale è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe tributaria, designato per questo Responsabile del trattamento dei dati ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 679/16.
Il dato di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati dell’Agenzia delle Entrate è: entrate.dpo@agenziaentrate.it
L’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti anche attraverso la consultazione della propria area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate. Ha inoltre il diritto di chiedere, nelle forme previste dall’ordinamento, la rettifica dei dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti e di esercitare ogni altro diritto ai sensi degli articoli da 18 a 22 del Regolamento laddove applicabili.
Tali diritti possono essere esercitati con richiesta indirizzata a: Agenzia delle Entrate, Via Giorgione n. 106 – 00147 Roma – indirizzo di posta elettronica: entrate.updp@agenziaentrate.it
Qualora l’interessato ritenga che il trattamento sia avvenuto in modo non conforme al Regolamento e al D.Lgs. 196/2003, potrà rivolgersi al Garante per la Protezione dei dati Personali, ai sensi dell’art. 77 del medesimo Regolamento. Ulteriori informazioni in ordine ai suoi diritti sulla protezione dei dati personali sono reperibili sul sito web del Garante per la Protezione dei Dati Personali all’indirizzo www.garanteprivacy.it.
genzia
ntrate
ISTANZA PER IL RICONOSCIMENTO DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DECRETO SOSTEGNI
(Art. 1 del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41)
SOGGETTO RICHIEDENTE
Codice fiscale
Erede che prosegue l’attività del de cuius
Codice fiscale del de cuius
RAPPRESENTANTE FIRMATARIO DELL’ISTANZA
REQUISITI
Codice fiscale
Codice carica
- se rappresentante legale di richiedente diverso da persona fisica
- se rappresentante di richiedente minore/interdetto
Soggetto diverso da quelli di cui al comma 2 dell’articolo 1 del decreto-legge n. 41 del 22 marzo 2021
Fino a euro 100.000
Superiori a euro 100.000 e fino a euro 400.000
Ricavi/compensi complessivi anno 2019
Superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000
Superiori a euro 1.000.000 e fino a euro 5.000.000
Superiori a euro 5.000.000 e fino a euro 10.000.000
|
Importo medio mensile del fatturato e dei corrispettivi riferiti alle operazioni effettuate nell’anno 2019
|
Importo medio mensile del fatturato e dei corrispettivi riferiti alle operazioni effettuate nell’anno 2020
Soggetto che ha attivato la partita IVA dopo il 31/12/2018
MODALITÀ
DI FRUIZIONE DEL CONTRIBUTO
L’importo totale del contributo a fondo perduto è richiesto, irrevocabilmente, tramite accredito su conto corrente
L’importo totale del contributo a fondo perduto è richiesto, irrevocabilmente, sotto forma di credito d’imposta
IBAN
Indicare il codice IBAN identificativo del conto corrente intestato al soggetto richiedente
RINUNCIA
AL CONTRIBUTO
SOTTOSCRIZIONE
Il richiedente dichiara di voler rinunciare totalmente al contributo richiesto con l’istanza già presentata
(in caso di rinuncia non vanno compilati i riquadri “Requisiti”, “Modalità di fruizione del contributo” e “IBAN”)
FIRMA
IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA
DATA
|
Codice fiscale del soggetto incaricato
Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità anche penali deri- vanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci ai sensi degli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara, ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, di aver ricevuto delega dal richiedente all’invio della presente istanza
Scarica il modulo in pdf e personalizzalo.
Modulo Richiesta Contributi a Fondo Perduto