Azioni Enel
BIT:ENEL
Codice Isin IT0003128367
Lotto minimo n° 500 azioni
Titolo adatto per trading in opzioni : NO*
Presente nel paniere dell’indice della borsa italiana
FSTE MIB : SI
Paragrafi
- 1 Azioni Enel quotazione in tempo reale
- 2 Le domande più frequenti su Enel (BIT: ENEL)
- 3 Come fare trading su azioni ENEL
- 4 Acquistando CFD Enel
- 5 Acquistando Azioni Enel
- 6 Acquistando/vendendo Futures Enel sul mercato dei titoli derivati
- 7 Acquistando/vendendo Opzioni Enel sul mercato dei titoli derivati
- 8 Andamento quotazione titolo Enel
- 9 News ENEL
- 10 Descrizione azienda Enel spa
- 11 Storia di Enel
- 12 Enel in Francia
- 13 Analisi tecnica Enel
- 14 Andamento fatturato Enel
- 15 Andamento quotazione Enel
- 16 Enel risultati
- 17 Quotazione Enel storia delle azioni Enel
- 18 Maggiori azionisti di Enel
- 19 Fondi Comuni maggiori azionisti di Enel
Azioni Enel quotazione in tempo reale
ENEL | |
---|---|
Borse | Milano Piazza Affari |
Settore | produzione, distribuzione e vendita di energia,servizi |
Titoli di settore | ENI |
Prodotti | Elettricità, gas naturale |
Fatturato | 80,32 miliardi (2019) |
Utile netto | 3,47 miliardi (2019) |
Dipendenti | 67 914 (2015) |
Sito | www.enel.com |
.
Le domande più frequenti su Enel (BIT: ENEL) |
QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO Enel ?Enel negozia sul BIT con il simbolo ticker “enel”. |
QUAL È IL CODICE ISIN DI Enel ?Il codice Isin di Enel è : IT0003128367 |
QUAL È IL FATTURATO DI Enel ?Il fatturato di Enel nel 2019 ammonta a 80,32 miliardi di euro. |
QUAL È IL SITO UFFICIALE DI Enel?Il sito ufficiale di Enel è: www.enel.com |
COME POSSO CONTATTARE Enel?L’indirizzo postale di Enel è : Viale Regina Margherita 137 |
Come fare trading su azioni ENEL
Acquistando CFD Enel |
|
Acquistando Azioni Enel |
|
Acquistando/vendendo Futures Enel sul mercato dei titoli derivati |
|
Acquistando/vendendo Opzioni Enel sul mercato dei titoli derivati |
Andamento quotazione titolo Enel
Partendo dal picco massimo di 9.4 € nel maggio 2000 il titolo è sceso fino al minimo del luglio 2002 scambiato sotto i 5 €. Ha successivamente formato un secondo massimo nel giugno 2011 fermandosi a 8,42 €. Lentamente il prezzo è ridisceso negli anni a seguire fino al minimo di 2.22 del luglio 2012.
Attualmente è in fale di lenta e progressiva salita.
News ENEL
Clicca sul testo per leggere l’articolo
|
Descrizione azienda Enel spa
Enel SpA (Enel) è una multinazionale dell’energia e un operatore globale integrato nel settore dell’elettricità e del gas, con particolare attenzione all’Europa e all’America Latina.
Il Gruppo opera in più di 30 Paesi su 4 continenti, produce energia attraverso una capacità installata netta di quasi 89 GW e distribuisce elettricità e gas su una rete di circa 1,9 milioni di chilometri. Con 61 milioni di utenze nel mondo,
Le divisioni della Società comprendono Generazione, Trading, Infrastruttura e Reti, Gas a monte e Energia rinnovabile.
La sua portata globale si estende dall’Europa, al Nord America, all’America Latina, all’Africa e all’Asia
Enel ha impianti di generazione di energia di tutti i tipi in circa 10 paesi da Alberta in Canada alle Ande centrali, e fornisce energia alle città del Sud America, tra cui Rio de Janeiro, Bogotà, Buenos Aires, Santiago del Cile e Lima.
Le compagnie di distribuzione trasportano l’elettricità attraverso una rete di oltre 1,9 milioni di chilometri totali.
La Società opera in circa 30 paesi in oltre quattro continenti con una capacità installata netta di circa 90 gigawatt (GW).
Un altro passo da fare prima di parlare di come comprare azioni Enel riguarda l’analisi dei concorrenti del gruppo.
Tra questi è possibile includere gruppi come Hera, Iberdrola e EDF, tra i più grandi participant a livello mondiale nell’ambito della produzione di energia elettrica.
Trent’anni dopo la sua fondazione, la società è stata quotata in Borsa e ha assunto il nome di Enel S.p.A. Sette anni dopo, a seguito della liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, Enel S.p.A. è stata privatizzata.
Nonostante questo cambiamento, il Ministero dell’Economia è comunque rimasto il principale azionista.
Per rispondere alle numerose domande in merito. Per chiarire meglio, abbiamo scelto di preparare una guida dedicata a questo argomento. Puoi trovarla nelle prossime righe e, come avrai modo di vedere, spiega i principali trucchi per investire in azioni Enel.
Considerando che nell’ultimo anno i dividendi sono stati di 0.14 per azione, e che un azione mediamente vale intorno a 4 euro, possiamo vedere che solo di utilities si ha circa un rendimento del 3,5% annuo, davvero interessante. Il pattern per il futuro, inoltre, sembra essere il medesimo. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall’url originale il 2 aprile 2015). URL consultato il 19 marzo 2015 (archiviato dall’url originale il 2 aprile 2015).
URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall’url originale il 23 marzo 2015). URL consultato il 22 marzo 2015 (archiviato dall’url originale il 24 novembre 2015). Attuazione della direttiva 96/ninety two/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica, Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. URL consultato il 16 febbraio 2015. l’intero capitale sociale di Enel Green Power che detiene partecipazioni in società operanti nel settore delle energie rinnovabili italiane.
In Romania Enel conta oltre 2,8 milioni di clienti attraverso quote di maggioranza in società di distribuzione di energia elettrica nella Muntenia del Sud, inclusa Bucarest, nel Banato e nella Dobrugia. Tramite Enel Green Power, Enel è presente nella produzione di energia elettrica con una capacità totale di 534 MW. Inoltre Enel è presente tramite Endesa Energia S.A. nella vendita di gas ed elettricità a grandi clienti.
Le azioni Enel sono quotate sul mercato telematico azionario della Borsa di Milano, appartengono all’indice FTSE IT All share,FTSE MIB e fanno parte del segmento Blue Chips. La information di avvio della quotazione è stata il 9 luglio 2001 ed ha segnato l’ultimo passaggio della lunga trasformazione di quello che un tempo period un ente pubblico.
Il suo indice principale è l’Euro Stoxx 50 ma le azioni Enel sono presenti anche in altri indici borsistici quali l’FTSE Eurotop one hundred, l’FTSE MIB, che è l’indice di riferimento italiano, lo Stoxx Europe 50, lo Stoxx Global 200 e lo Stoxx Italy 20. Un altro punto sensibile per Enel è la concorrenza nel mondo. Anche se il gruppo riesce a classificarsi tra i chief del suo settore di attività, i suoi principali avversari portano avanti una guerra spietata per sottrargli quote di mercato.
Nel gruppo per la difesa Leonardo il Tesoro detiene il 30,20%; in Poste italiane il 29,26% diretto, mentre la Cdp ha una partecipazione del 35%. Chi desidera investire su azioni ENEL può puntare, oltre che sui rendimenti del titolo, soprattutto nella fruizione dei dividendi. Infatti, in un investimento a lungo termine su questo tipo di azione potrebbe portare risultati positivi in termini di alternativa al risparmio, senza troppa preoccupazione o entusiasmi.
La leva, utilissima soprattutto se si è dei trader professionisti, si quantifica in base ad un rapporto che è variabile a seconda del dealer. Maggiore è il rapporto di leva, tanto più numerosi sono i CFD che possono essere acquistati e quindi tanto maggiore è il profitto che può essere ottenuto. La leva non è uno strumento proprio del CFD visto che è ovvio che, in ambito finanziario, sono con un rapporto di proporzione simile è possibile moltiplicare in modo virtuale le proprie risorse e quindi accedere all’investimento. Come tutto quello che è finanza, però, anche la leva va utilizzata con molte cautele perché è vero che è in grado di moltiplicare il profitto ma è anche vero che può allargare la perdita.
Nel 1967 la sorveglianza di Enel è passata dal Comitato dei Ministri al comitato interministeriale per la programmazione economica sempre di concerto con il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato. In questo periodo inoltre la produzione di energia termoelettrica ha superato per la prima volta quella idroelettrica.
Storia di Enel
La storia di Enel è molto datata. La società acronimo di Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, nasce nel 1962 come ente pubblico. La storia di Enel al servizio della nazione è durata fino a 1992 quando la quotata fu trasformata in società per azioni. Nel 1999 si è poi assistito a uno degli ultimi atti del lungo cammino di Enel verso il mercato con la privatizzazione.
Non potrebbe essere altrimenti knowledge la popolarità degli investimenti in azioni, che risultano anche più accessibili grazie al buying and selling on-line. CorsoTradingOnline.net è una guida completa al buying and selling finanziario. Potrai consultare le recensioni dei migliori dealer e scoprire le strategie migliori per investire sui mercati finanziari. Nata nel 1962 come ente pubblico, nel 1992 si è privatizzata trasformandosi in società per azioni.
Enel in Francia
In Francia Enel opera nel trading di energia elettrica con una partecipazione del 5% della borsa elettrica francese Powernext. In seguito alla liberalizzazione del mercato, Enel non può produrre più del 50% dell’energia elettrica prodotta sul territorio nazionale ed è obbligata, al pari di tutte le aziende produttrici, a collegare alla rete elettrica chiunque ne faccia richiesta , secondo le normative europee. In generale Enel è soggetta alla supervisione e alle decisioni dell’Autorità per l’energia elettrica e il fuel. Diventata da fantastic marzo 2019 la società più capitalizzata della Borsa Italiana con un valore di oltre 67 miliardi di euro, dal 23 settembre entra nell’indice STOXX Europe 50.
Analisi tecnica Enel
Attraverso l’analisi tecnica è possibile individuare livelli di supporto e livelli di resistenza. Ovviamente fare analisi tecnica su Enel e studiare lo storico delle quotazioni non è affatto semplice. Ad ogni modo uno dei primi passi da fare per approfondire l’argomento è quello di non fermarsi al prezzo delle azioni Enel oggi ma di esercitarsi sull’andamento dello storico quotazioni per individuare i livelli più significativi.
Andamento fatturato Enel
Nel 2019 il fatturao Enel si è assestato su 80,32 miliardi di euro in aumento rispetto ai 75,67 del 2018.
L’utile netto raggiunge i 3476 milioni di euro in netto calo rispetto ai 6350 del 2018.
Gli indicatori economici ROE e ROI sono in calo rispettivamente a 7,41 punti e a 8,26 punti.
Bilancio | 2019 | var % | 2018 |
Totale Ricavi | 80.327,00 | 6,15 | 75.672,00 |
Margine Operativo Lordo | 18.437,00 | 16,19 | 15.868,00 |
Ebitda margin | 22,95 | 20,97 | |
Risultato Operativo | 7.611,00 | -19,18 | 9.417,00 |
Ebit Margin | 9,48 | 12,44 | |
Risultato Ante Imposte | 4.312,00 | -47,42 | 8.201,00 |
Ebt Margin | 5,37 | 10,84 | |
Risultato Netto | 3.476,00 | -45,26 | 6.350,00 |
E-Margin | 4,33 | 8,39 | |
PFN (Cassa) | 45.175,00 | 9,94 | 41.089,00 |
Patrimonio Netto | 46.938,00 | -1,91 | 47.852,00 |
Capitale Investito | 92.113,00 | 3,57 | 88.941,00 |
ROE | 7,41 | 13,27 | |
ROI | 8,26 | 10,59 |
Andamento quotazione Enel
Nel 2018 il fatturao Enel si è assestato sui 75.672 milioni di euro in aumento rispetto ai 74.639 del 2017.
L’utile netto raggiunge i 6350 milioni di euro in netto aumento rispetto ai 5329 del 2017
Gli indicatori economici ROE e ROI sono in miglioramento rispettivamente a 13,27 punti e a 10,59 punti.
Bilancio | 2018 | var % | 2017 |
Totale Ricavi | 75.672,00 | 1,38 | 74.639,00 |
Margine Operativo Lordo | 15.868,00 | 5,26 | 15.075,00 |
Ebitda margin | 20,97 | 20,2 | |
Risultato Operativo | 9.417,00 | 2,2 | 9.214,00 |
Ebit Margin | 12,44 | 12,34 | |
Risultato Ante Imposte | 8.201,00 | 13,73 | 7.211,00 |
Ebt Margin | 10,84 | 9,66 | |
Risultato Netto | 6.350,00 | 19,16 | 5.329,00 |
E-Margin | 8,39 | 7,14 | |
PFN (Cassa) | 41.089,00 | 9,83 | 37.410,00 |
Patrimonio Netto | 47.852,00 | -8,26 | 52.161,00 |
Capitale Investito | 88.941,00 | -0,7 | 89.571,00 |
ROE | 13,27 | 10,22 | |
ROI | 10,59 | 10,29 |
Dati in milioni di euro
Enel risultati
Ricavi a 74.639 milioni di euro (70.592 milioni di euro nel 2016, +5,7%) in aumento, per maggiori ricavi di vendita e trasporto di energia elettrica e per maggiori attività di trading di energia elettrica, oltre che per un effetto cambi positivo
EBITDA a 15.653 milioni di euro (15.276 milioni di euro nel 2016, +2,5
EBITDA ordinario a 15.555 milioni di euro (15.174 milioni di euro nel 2016, +2,5%) al netto delle partite straordinarie relative ad alcune operazioni di cessioni
EBIT a 9.792 milioni di euro (8.921 milioni di euro nel 2016, +9,8%)
Risultato netto del Gruppo a 3.779 milioni di euro (2.570 milioni di euro nel 2016, +47,0%)
Utile netto ordinario del Gruppo a 3.709 milioni di euro (3.243 milioni di euro nel 2016, +14,4%).
Indebitamento finanziario netto a 37.410 milioni di euro (37.553 milioni di euro a fine 2016, -0,4%), in leggera flvo proposto per l’intero esercizio 2017 pari a 0,237 euro per azione (di cui 0,105 euro per azione corrisposti quale acconto a gennaio 2018)
Quotazione Enel storia delle azioni Enel
Enel acronimo di Ente Nazionale per l’Energia Elettrica, nasce nel 1962 come ente pubblico.con lo scopo di fornire energia al Paese.
La storia di Enel al servizio della nazione è durata fino a 1992 quando fu trasformata in società per azioni.
Enel è quotata alla borsa di Milano dal luglio 2001
Enel è presente in tutto il mondo.
In Europa, Nord America, America Latina, Africa, Asia e Oceania.
E’ presente in 35 Paesi, con 2,2 milioni di chilometri di reti nei cinque continenti e una capacità netta installata di circa 85 GW.
In Europa, in Italia, Spagna, Slovacchia e Romania; produciamo in Russia, Grecia e Bulgaria.
E attiva in 12 Paesi dall’Alberta in Canada alle Ande centrali, e fornisce energia ad alcune grandi città del Sud America: Rio de Janeiro, Bogotá, Buenos Aires, Santiago del Cile e Lima.
Produce elettricità anche in Marocco e Sudafrica.
Un percorso che prevede l’espansione iin altri Paesi africani e in Asia, dove è presente con attività in India e in Indonesia.
Maggiori azionisti di Enel
Azionista | % |
Governo Italiano | 23.6% |
Capital Research & Management Co. | 2.25% |
Norges Bank Investment Management | 2.17% |
Vanguard Group, Inc. | 2.16% |
DWS Investments (UK) Ltd. | 2.15% |
BlackRock Fund Advisors | 1.30% |
Fidelity Management & Research Co. | 0.84% |
Lyxor International Asset | 0.83% |
Area Geografica | Per. | |
Italia | Institutional Investors | 7,4% |
Regno Unito | Institutional Investors | 18,3% |
Nord America | Institutional Investors | 38,9% |
Francia | Institutional Investors | 5,4% |
Germania | Institutional Investors | 6,8% |
Resto d’Europa | Institutional Investors | 15,1% |
Resto del Mondo | Institutional Investors | 8,1% |
Fondi Comuni maggiori azionisti di Enel
Azionista | % |
Vanguard International Stock Index-Total Intl Stock Indx | 1,01% |
Europacific Growth Fund | 0,77% |
Franklin Mutual Series Fund-Mutual Global Discovery Fund | 0,57% |
Vanguard Tax Managed Fund-Vanguard Developed Markets Index Fund | 0,41% |
iShares MSCI Eafe ETF | 0,40% |
Capital Income Builder, Inc. | 0,37% |
Capital World Growth and Income Fund | 0,37% |
Thornburg Investment Income Builder Fund | 0,32% |
New Perspective Fund Inc | 0,31% |
American Fds International Growth & Income Fd | 0,27% |
Molto utile.