Grano materia prima agricola

Simbolo

Codice Isin

Lotto minimo

Titolo adatto per trading in opzioni : NO

Paragrafi

Quotazione Grano in tempo reale

Grano  
   
Borse NYSE
   
Prodotti

 

Come fare trading sul Grano

Acquistando CFD  Grano

Acquistando/vendendo Futures   Grano sul mercato dei titoli derivati

Acquistando/vendendo Opzioni   Grano sul mercato dei titoli derivati

Acquistando/vendendo ETF  sul Grano

 

Grano Duro

 

l grano è stato da sempre un mercato estremamente ricercato da parte degli investitori. Per mezzo dei CFD, è possibile investire sui Futures del Grano, potendo dunque accedere ad un mercato estremamente vasto senza possedere fisicamente questa materia prima. Quando il grano viene scambiato nei mercati delle materie prime, deve essere obbligatoriamente classificato in asset class specifici secondo le proprietà del tipo di frumento. In questo modo, il mercato cercherà di prevedere sempre quale tipologia di grano avrà più successo nel mercato dei futures.

Produzione di Grano

In Canada è prevista invece una produzione pari a 5,5 tonnellate con un calo del 29%. Negli Sati Uniti il calo è del 19%, perdita del 1,04% anche in Europa, in controtendenza solo il Nord Africa con una crescita del forty nine%. Inoltre, con la recente pubblicazione nell’ultima Gazzetta Ufficiale, è diventato operativo il decreto relativo al “Fondo grano duro”, in modo da favorire le produzioni di questa materia in filiera, prevedendo il vincolo di uso del seme certificato.

La Camera di Commercio di Foggia ha pubblicato solo le nuove quotazioni del grano duro biologico, invariate rispetto alla rilevazione di mercoledì scorso, 25 marzo 2020. Le quotazioni del grano tenero sono invece aumentate di 15,00 €/t, a €/t. FOGGIA – All’ultimo mercato di Foggia, il prezzo del grano è sceso di oltre zero,20 euro al quintale.

 

Il prezzo del futures è espresso in sterlina inglese per tonnellata, la trading unit e cioè la quantità minima negoziabile è di 100 tonnellate.

In Italia la produzione di grano ha raggiunto nel 2016 i 5,5 milioni di tonnellate.

Per un ettaro destinato alla produzione di grano la spesa per l’agricoltore è di 750 euro, i ricavi dalla vendita si fermano però a 630 euro. Per ritornare a una situazione di equilibrio e soprattutto di margine per gli agricoltori, il prezzo a quintale dovrebbe attestarsi intorno ai 30 euro.

L’andamento del prezzo del grano è stato contraddistinto da alti e bassi negli ultimi anni, in quanto il mercato non è riuscito a trovare un development definito. Il 2019 è stato un anno dove l’andamento del grano è stato principalmente rialzista. I prezzi su sono infatti risollevati dai minimi di 400, per muoversi al di sopra dei livelli dei 500 dollari USA.

Dove suno quotati i Futures sul Grano?

I futures del grano sono scambiati principalmente sul Chicago’s commodities exchange. La quotazione del prezzo del grano è espressa in centesimi di dollaro USA, che nel caso del grano ammonta a circa 27 chili. Per la provenienza Nord i prezzi sono rispettivamente 303 euro/t e 308 euro/t (305,50 euro/t), per una qualità che prevede solamente il thirteen% di proteine (la qualità media del raccolto è decisamente superiore).

Lo scarto di 17 euro/t tra Nord e Centro è quanto meno anomalo e in nessun caso attribuibile a carenze qualitative della produzione padana;

In Francia le quotazioni per il nuovo raccolto sono calate di 5 euro/t (ultima quotazione per merce resa a Port-La-Nouvelle 290 euro/t.

Nei primi anni 2000, infatti, l’andamento del grano è rimasto più o meno stabile, aggirandosi intorno ai 300 centesimi a staio.

Dal 2008, questi dati hanno registrato una improvvisa crescita, fino a quadruplicare il risultato, superando i 1300, per poi scendere verso i 500 centesimi durante gli ultimi anni. La risalita precedente era perlopiù influenzata da condizioni climatiche particolarmente favorevoli e ad introduzione del bioetanolo, vale a dire alcol mediante il quale viene ad esserci un processo di fermentazione del prodotto in questione.

Il grano è un cereale di antica coltura nell’area localizzata tra il Mar Mediterraneo, il Mar Nero ed il Mar Caspio. Si divide in due tipologie, quello tenero, facilmente frantumabile, da cui si ricava la farina, e quello duro, da esso ottiene la semola. Il cereale viene consumato in tutto il mondo ma il suo utilizzo non è destinato unicamente ad usi alimentari umani, serve infatti anche per biocarburanti o altri prodotti derivati destinati all’industria.

Altri fattori fondamentali da considerare sono l’offerta e la domanda, il livello delle riserve, da mettere in relazione con la produzione, le politiche commerciali dei diversi paesi, utili a comprendere quali possano essere le importazioni o le esportazioni da attuare ed il livello di tasse eventualmente da applicare.

Ciò che attira numerosi dealer attualmente nel mercato del grano è la tendenza al rialzo attualmente constatata di questa materia prima. Se si osservano più da vicino gli andamenti storici del grano, ci si accorge che sebbene la tendenza generale sul lungo termine sia rimasta al rialzo, il mercato ha subito numerose fasi successive. Nel mercato a termine, i lotti scambiati sono nell’ordine di 5000 stai ma esiste anche un altro mezzo di trattare il grano con dei volumi meno importanti.

La quotazione massima raggiunta dal grano duro fino nel listino di Foggia alla data del 6 novembre 2019 è pari a 290 €/t, il più alto valore fin dal 7 ottobre 2015. Le quotazioni del grano duro buono mercantile del listino di Foggia hanno iniziato a partire dai primi giorni di luglio a diminuire fino a raggiungere i valori di fine febbraio 2020.

La farina di frumento viene comunemente utilizzata nella panificazione e per la produzione di pasta e dolci.

Quotazione Materie prime

Vai alla pagina:

Quotazione Materie Prime prime in tempo reale

 

 
4 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest