Modulo finanziamento di 25000 euro coronavirus
MODULO da presentare in Banca, informarsi sul tasso di interesse che viene applicato a questo finanziamento e sulle spese di istruttoria della pratica.
Le imprese possono chiedere la garanzia anche per affidamenti già concessi dopo il 31 gennaio 2020 o per rinegoziare vecchi affidamenti.
Data:
FONDO DI GARANZIA A FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE – LEGGE 662/96
RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE AI SENSI DELL’ARTT. 46 e 47 DPR 28 dicembre 2000, N. 445
(da tenere agli atti presso il soggetto richiedente)
N.B. Il presente modulo potrà essere trasmesso anche mediante indirizzo di posta elettronica non certificata, accompagnato da copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore
Ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, il sottoscritto (cognome e nome) ………………………………………. ……………………….……………. nato a ………………………….………….………….. il
- In qualità di legale rappresentante dell’impresa (denominazione e ragione sociale)………………………………………………iscritta al Registro delle imprese con codice fiscale …………….…………………, costituita in data e con sede legale in ………………………………..,
- In qualità di persona fisica esercente attività d’impresa, arti o professioni con P.Iva n.……………iscritta in data e residente in …………………………..
consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, richiede l’agevolazione sotto forma di garanzia prevista dalle leggi 662/96 (art. 2, comma 100, lettera a) e 266/97 (art. 15), qualificabile come aiuto di Stato ai sensi dell’art. 87 del Trattato dell’Unione Europea e, allo scopo di fruire della medesima.
scheda 1 (2/3)
- di prendere atto che, in caso di concessione dell’intervento, il nome dell’impresa, i relativi dati fiscali, e l’importo della garanzia concessa saranno resi pubblici sul sito www.fondidigaranzia.it ai sensi dell’art. 18 del D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 134, nonché ai sensi dell’art. 11 del DLgs 27 ottobre 2009, n. 150 e successive modificazioni;
- che l’operazione finanziaria sopra indicata è richiesta/concessa in relazione alla seguente attività economica esercitata: ……………………….. (inserire codice di classificazione ATECO 2007)
- che l’operazione finanziaria sopra indicata è stata richiesta/concessa per le seguenti finalità:
……………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………
- che l’attività d’impresa del soggetto beneficiario finale è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19
- che nell’ultimo esercizio contabile, riferito all’anno …..,, ha registrato ricavi (*) pari ad euro ………………. come risultante da:
□ ultimo bilancio depositato
□ ultima dichiarazione fiscale presentata
le seguenti opzioni sono valide solo per i soggetti beneficiari costituiti dopo il 1°gennaio 2019
□ autocertificazione ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445
□ altra idonea documentazione (specificare quale):……………….………
- che la garanzia del Fondo viene richiesta ai sensi e nel rispetto delle condizioni previste dagli “Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali (punto 3.1)” delle Misure Temporanee in materia di Aiuti di Stato (Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 e successive modifiche e integrazioni);
- di aver già beneficiato dei sottoelencati aiuti “Aiuti sotto forma di sovvenzioni dirette, anticipi rimborsabili o agevolazioni fiscali (punto 3.1)” delle Misure Temporanee in materia di Aiuti di Stato (Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 e successive modifiche e integrazioni):
(Inserire solo gli aiuti ottenuti diversi da quelli concessi dal Fondo di garanzia)
Amministrazione concedente |
Importo agevolazione in euro |
|
, |
|
, |
|
, |
Totale |
, |
(*) Nei casi di cessione o affitto di azienda con prosecuzione della medesima attività si considera altresì l’ammontare dei ricavi risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi o dall’ultimo bilancio depositato dal cedente o dal locatore
scheda 1 (3/3)
- che il seguente indirizzo e-mail …………………………… può essere utilizzato dal Gestore del Fondo di garanzia per la trasmissione di comunicazioni procedimentali anche in sostituzione dell’invio a mezzo di raccomandata postale e/o fax. Inoltre, si impegna a comunicare al Gestore del Fondo, per il tramite del soggetto richiedente, eventuali variazioni del suddetto indirizzo.
DATA: FIRMA E TIMBRO
[1] il numero degli occupati corrisponde al numero di unità-lavorative-anno (ULA), cioè al numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno durante un anno, mentre quelli a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di ULA. Il periodo da prendere in considerazione per il calcolo delle ULA è quello cui si riferiscono i dati di cui sopra
[2] per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, tale informazione è desunta dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata.
[3] si intende il totale dell’attivo patrimoniale; per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, la predetta informazione è desunta dal prospetto delle attività e delle passività redatto con i criteri di cui al DPR n. 689/74 ed in conformità agli art. 2423 e seguenti del codice civile. Il dato può essere non inserito qualora i dati relativi agli occupati e al fatturato siano sufficienti a determinare la dimensione dell’impresa.
[4] Microimpresa:
- ha meno di 10 occupati, e
- ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
[5] Piccola Impresa:
- ha meno di 50 occupati, e
- ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
[6] Media Impresa:
- ha meno di 250 occupati, e
- ha un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
[7] Mid Cap: l’impresa, diversa dalle PMI, che ha meno di 500 occupati.
[8] Grande Impresa: diversa dalle precedenti. Si precisa che, ai sensi di quanto disposto dall’ art. 4 comma 2 della Raccomandazione 2003/361/CE, se un’impresa, alla data di chiusura dei conti (periodo di riferimento), constata di aver superato, nell’uno o nell’altro senso e su base annua, le soglie degli occupati o del totale di bilancio/fatturato essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi.
[1] il numero degli occupati corrisponde al numero di unità-lavorative-anno (ULA), cioè al numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno durante un anno, mentre quelli a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di ULA. Il periodo da prendere in considerazione per il calcolo delle ULA è quello cui si riferiscono i dati di cui sopra
[2] per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, tale informazione è desunta dall’ultima dichiarazione dei redditi presentata.
[3] si intende il totale dell’attivo patrimoniale; per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e/o dalla redazione del bilancio, la predetta informazione è desunta dal prospetto delle attività e delle passività redatto con i criteri di cui al DPR n. 689/74 ed in conformità agli art. 2423 e seguenti del codice civile. Il dato può essere non inserito qualora i dati relativi agli occupati e al fatturato siano sufficienti a determinare la dimensione dell’impresa.
[4] Microimpresa:
- ha meno di 10 occupati, e
- ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
[5] Piccola Impresa:
- ha meno di 50 occupati, e
- ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
[6] Media Impresa:
- ha meno di 250 occupati, e
- ha un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
[7] Mid Cap: l’impresa, diversa dalle PMI, che ha meno di 500 occupati.
[8] Grande Impresa: diversa dalle precedenti. Si precisa che, ai sensi di quanto disposto dall’ art. 4 comma 2 della Raccomandazione 2003/361/CE, se un’impresa, alla data di chiusura dei conti (periodo di riferimento), constata di aver superato, nell’uno o nell’altro senso e su base annua, le soglie degli occupati o del totale di bilancio/fatturato essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi.
Modulo in versione per word
Moduo richiesta finanziamento 25000 euro
Altri articoli correlati
Modulo sospensione pagamenti rate mutui o leasing