Quotazione Spread in tempo reale BTP Bund 10 anni
È lo spauracchio dei politici italiani, lo si sente nominare al telegiornale perché è un indicatore del grado di solidità di un paese.
Lo spread più famoso è lo spread BTP Bund.
Notizie sulla quotazione Spread Oggi
![]() |
Spread traduzione
Il significato letterale in economia di Spread è differenziale.
Che cos’è lo Spread BTP Bund?
Lo spread è un numero che indica la differenziale tra il rendimento di titoli decennali di un paese dell’eurozona UE e il bund tedesco. È proprio la relazione tra i Btp italiani e il bund che rappresenta un importante punto di riferimento per valutare il miglioramento o la regressione del grado di percezione della solvibilità del nostro Paese. Lo spread diventa l’indicatore della fiducia degli investitori maggiore è lo spread, minore è la fiducia. È misurato in punti base ed indica propriamente la capacità dell’ Italia di ripagare i debiti. L’Italia, ha un debito pubblico molto elevato costituito dai titoli di stato emessi in cambio di denaro prestato dai vari investitori sia Italiani che internazionali.
Nel caso dei titoli di Stato, se lo spread raggiunge un valore elevato oltre i 500-600 punti base, lo stato deve emettere titoli a tassi molto elevati per poterli collocare sul mercato. Questo può condurre, in un periodo di medio-lungo termine, anche al default dello Stato dovuto all’aumento esponenziale delle spese per interessi.
Come si calcola lo Spread?
Per determinare lo spread si calcola il tasso di rendimento interno del Btp e Bund a 10 anni. Se il decennale italiano prezza un rendimento del 2,3% e quello tedesco l’1%, lo spread sarà pari a 230 punti base. Questa voce è infatti sempre espressa in un numero fisso denominato punto base. Ogni punto base corrisponde a una differenza dello 0,01% dei rendimenti. Detto in altrimenti, l’1% corrisponde a 100 punti base.
Influenza dello spread sui mutui
La condizione di un aumento dello spread sarà quella di restituire interessi molto più alti a colora i quali hanno acquistato i suoi titoli delle stato. Tuttavia il rialzo degli interessi sui Btp c’entra poco con i tassi di interessi bancari. Lo spread di cui spessa parlano i giornali non ha in alcun modo con lo spread dei mutui.
Quest’ultimo è deciso dalle banche a partire dal tasso Euribor con cui si stipula il mutuo che non cambia direttamente in reazione ad un aumento dello spread dei titoli rispetto al Bund.
Sul mutuo pertanto non si avranno conseguenze immediate. Tuttavia nel lungo periodo un alto livello dello spread una cosa potrebbe influire negativamente sui nuovi contratti.
Un aumento dello spread non è un fattore positivo per l’Italia
L’Italia come tutti sanno ha un elevato debito pubblico ad oggi altre 2400 miliardi di euro. Per finanziare il dedito il nostro paese emette titoli dello stato che per effetto dell’aumento dello spread devono pertanto offrire interessi più alti e questo necessariamente fa crescere ulteriormente il debito pubblico.
Vi è da considerare inoltre l’impatto negativo sui bilanci delle banche. Che comporta una minore affidabilità delle stesse e questa condizione potrebbe generare una crescita dei costi dei clienti bancari e del costo dei finanziamenti verso imprese ed famiglie.
Nel lungo termine le banche potrebbero addirittura irrigidire la loro politica di approvazione dei finanziamenti. Infatti ove fossero esposte al maggior rischio di mancati pagamenti dei crediti concessi saranno a maggior ragione restie a concedere nuovi attente finanziamenti.
Crescono i rendimenti dei titoli dello stato. Unico effetto positivo e per chi investe in titoli di credito italiani.
Maggior costo delle Importazioni.
L’incertezza dell’Italia e la possibilità che il paese non riesca a far fronte alle prossime scadenza determinano un contraccolpo anche sull’euro che perde terreno nei confronti del dollaro statunitense.
Altri tipi di Spread
Si può usare questo termine anche per indicare la differenza tra denaro/lettera quando si acquista un’azione o un’obbligazione. Il differenziale di rendimento tra due titoli di Stato o l’incremento del tasso di interesse applicato al mutuo da una banca rispetto al tasso Euribor.
Ti potrebbe interessare anche: