Azioni Carige
BIT: CRG
Codice Isin IT0003211601
Lotto minimo n° 1000 azioni
Titolo adatto per trading in opzioni : NO
Presente nel paniere dell’indice della Borsa Italiana
Segmento MTA
Paragrafi
Azioni Carige quotazione Borsa di Milano Sospesa
Carige | |
---|---|
Fondazione | 1483 |
Borse | Milano Piazza Affari |
Settore | Bancario |
Titoli del settore | |
Prodotti | Servizi Finanziari |
Fatturato | 246 milioni di € (2018) |
Utile netto | -274 milioni di € (2018) |
Dipendenti | 5295 (2014) |
Web | http://www.gruppocarige.it |
Le domande più frequenti su Carige (BIT: CRG) |
QUAL È IL SIMBOLO DEL TITOLO Carige?Carige negozia sul BIT con il simbolo ticker “CRG”. |
QUAL È IL CODICE ISIN DI Carige ?Il codice Isin di Carige è : IT0003211601 |
QUAL È IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE DI Carige?Il MARGINE DI CONTRIBUZIONE di Carige nel 2018 ammonta a 246 milioni di euro. |
QUAL È IL SITO UFFICIALE DI Carige?Il sito ufficiale di Carige è: http://www.gruppocarige.it |
COME POSSO CONTATTARE Carige ?L’indirizzo postale di Carige è : Gruppo Banca Carige – Banca CARIGE S.p.A. – Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 |
Come fare trading su Carige?
Per fare trading su Carige si può investire in azioni
Vediamo nel dettaglio:
Acquistando Azioni Carige |
News Quotazione Banca Carige
Clicca sul testo per leggere l’articolo
|
Descrizione Azienda Gruppo Banca Carige
Banca Carige (acronimo di Cassa di Risparmio di Genova e Imperia) è una banca italiana con quartier generale a Genova e sedi in tutta Italia.
Banca Carige svolge il ruolo di Capogruppo del Gruppo Banca Carige ed ha accentrato presso di sé le funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo. Ha un forte radicamento territoriale (anche attraverso i marchi delle incorporate Cassa di Risparmio di Savona e Cassa di Risparmio di Carrara) e dalla prevalenza del segmento retail; Banca Cesare Ponti, storica banca milanese è focalizzata invece sul segmento Private Banking.
Gruppo consta di 527 sportelli bancari, diffusi in 13 regioni. L’attività bancaria e’ svolta dalle banche del Gruppo: Banca Carige, Banca del Monte di Lucca e Banca Cesare Ponti.
La banca è quotata nell’indice FTSE Italia Small Cap della Borsa di Milano dove è presente dal 1995.
Il commissariamento di Carige
Con le dimissioni della maggioranza del CdA, dal 2 gennaio 2019 la banca è in amministrazione straordinaria e la BCE nomina commissari Fabio Innocenzi, Pietro Modiano e Raffaele Lener; viene nominato inoltgre un comitato di sorveglianza composto da Gian Luca Brancadoro, Andrea Guaccero e Alessandro Zanotti.
Si tratta del primo caso in Italia in cui la BCE Banca Centrale Europea ha disposto l’amministrazione straordinaria di un istituto di credito, in base ai poteri di vigilanza sugli istituti di maggiore dimensione
La garanzia dello Stato
Dal 2 gennaio 2019 la Consob ha sospeso le azioni Carige dalle contrattazioni.
Con Decreto Legge 1/2019, il Governo ha stanziato 3 miliardi di euro a titolo di garanzia sulle obbligazioni che Carige andrà ad emettere fino al 30 giugno 2019: in cambio, Carige si obbliga a versare allo Stato una commissione per la garanzia prestata, pari allo 0.40% (0.50% se l’obbligazione eccede i 12 mesi) del valore dell’emissione sommato ad un coefficiente che prende in considerazione i titoli CDS di titoli di Stato europei, italiani e di un paniere composto gruppi bancari europei.
Inoltre, destina al Ministero dell’Economia e delle Finanze 1 miliardo per procedere ad una eventuale ricapitalizzazione di Carige da qui al 30 settembre 2019 e 300 milioni di euro per l’erogazione di liquidità di emergenza. Viene prevista l’applicazione del burden sharing in caso di sottoscrizione del capitale da parte dello Stato.
Nel febbraio 2019 i commissari hanno presentato il piano industriale 2019-2023 dal titolo “Riprendiamoci il futuro”: che prevede un maggiore aumento di capitale (dai 400 previsti inizialmente a 630 milioni), la cessione di 2,2 miliardi di crediti deteriorati e il taglio di mille posti di lavoro e di 100 sportelli.
Andamento margine di interesse Carige
Nell’ esercizio 2018 il margine di interesse ha raggiunto il valore di 0,246 miliardi di euro in diminzione rispetto a 0,254 del 2017.
L’utile netto o per meglio dire la perdita netta ammonta a -0,274 miliardi di euro in miglioramento rispetto ai -0,393 del 2017.
L’ indicatore economico ROE è in peggioramento a -15,54 punti.
Bilancio | 2018 | var % | 2017 |
Margine di Interesse | 246,65 | -2,99 | 254,26 |
Margine di Intermediazione | 463,86 | 0,22 | 462,83 |
Risultato di Gestione | -127,43 | -45,83 | -235,26 |
% sul margine di intermed. | -27,47 | -50,83 | |
Risultato Ante Imposte | -294,72 | -47,62 | -562,65 |
% sul margine di intermed. | -63,54 | -121,57 | |
Utile di Esercizio | -274,95 | -30,1 | -393,36 |
% sul margine di intermed. | -59,28 | -84,99 | |
Totale Attivo | 22.094,58 | -11,34 | 24.919,70 |
Patrimonio Netto | 1.769,39 | -22,01 | 2.268,85 |
ROE | -15,54 | -17,34 |
Andamemto Gruppo Banca Carige
Carige ha chiuso il 2017 con una perdita netta di 380,5 milioni di euro a seguito di svalutazioni per 738 milioni.
Viene indicato un coefficiente patrimoniale Cet1 al 12,4%, grazie – si legge in una nota della banca – al successo del rafforzamento patrimoniale di oltre 1 miliardo di euro (544 milioni con l’aumento di capitale), mentre il rapporto tra crediti deteriorati e impieghi (Npe Ratio) si è assestato al 17,1%, con l’obiettivo di scendere al di sotto del 10% entro la fine dell’anno.
In esecuzione degli obiettivi di riduzione del rischio del piano industraile, la Banca ha perfezionato il de consolidamento di 2,2 miliardi di euro per i Gbv (gross book value) di sofferenze tramite due operazioni distinte:
una cartolarizzazione di € 940 milioni con garanzia dello Stato cessione di un portafoglio Credito Fondiario di €1,2 miliardi GBV finalizzata.
Entro il 2018 lo stock complessivo di credito deteriorato netto è previsto attestarsi a 1,5 miliardi di euro.
Azionisti Carige
Gabriele Volpi è salito dal 6 al 9% di Banca Carige, attraverso la Compagnia Financiera Loenstar diventando il secondo maggiore azionista alle spalle della famiglia Malacalza (cresciuta dal 17,6 al 20,6 per cento).
Azionista | % |
COMPANIA FINANCIERA LONESTAR SA | 9,07% |
MALACALZA INVESTIMENTI SRL | 27,55% |