Prima di comprare azioni Prada, consigliamo di valutare complessivamente la società. Di cosa si occupa, valutare i dati di bilancio, quali sono gli azionisti di riferimento. Sono dati indispensabili da soppesare prima ancora di decidere se conviene o meno investire sulla quotazione Prada.
Simbolo PRP
Codice Isin IT0003874101
Lotto minimo n° 1000 azioni
Titolo adatto per trading in opzioni : NO
Paragrafi
Azioni Prada quotazione
Bull N Bear l’economia in un click
Prada | |
---|---|
Fondazione | 1913 |
Borse | Borsa di Hong Kong |
Settore | Moda |
Titoli del settore | |
Prodotti | Abbigliamento
Occhiali Profumi Cosmetici Orologi |
Fatturato | 3142 milioni di € (2018) |
Utile netto | 205 milioni di € (2018) |
Dipendenti | 3000 (2018) |
Web | prada.com |
Come fare trading su azioni Prada
Acquistando Azioni Prada |
Descrizione azienda Prada
Prada S.p.A. è una casa di moda di lusso italiana, specializzata in borse in pelle, accessori da viaggio, scarpe, prêt-à-porter, profumi e altri accessori di moda, fondata nel 1913 da Mario Prada
Prada è quotata in Borsa nell’Hong Kong Stock Exchange dal 2011.
Cenni storico economici Prada
L’azienda nasce nel 1913 quando Mario Prada, insieme al fratello Martino, aprono in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano un’elegante boutique con l’insegna “Fratelli Prada”.
I prodotti venduti sono soprattutto valigie, bauli, borse da viaggio, borsette da sera, bastoni da passeggio, cofanetti.
Nel 1919, il negozio diventa fornitore ufficiale della Real Casa Savoia Da quel momento in poi il portafoglio clienti si arricchisce: le grandi famiglie milanesi, ma anche quelle europee, iniziano ad acquistare regolarmente dal negozio dei Fratelli Prada, facendolo diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per gli accessori di pelletteria.
Dopo il negozio nella Galleria apre un secondo negozio in via Manzoni. Negozio che verrà chiuso durante la guerra
Nel 1958 Mario muore e in negozio gli subentrano le figlie Nanda e soprattutto Luisa, i clienti sono diventati la borghesia che si sta rimboccando le maniche negli anni difficili, ma pieni di speranze, della ricostruzione.
L’azienda si riprende e instaura un buon commercio tra gli anni ’60 e ’70, ma non riesce più a toccare picchi veramente importanti.
È nel 1977 che l’azienda passa nelle mani di Miuccia Prada, nipote di Mario.
Laureata in Scienze politiche all’Università Statale di Milano, Miuccia prende le redini dell’azienda e inizia un lungo percorso che la vedrà trasformare l’impresa di famiglia in un colosso mondiale del lusso. Con Patrizio Bertelli, già proprietario di una piccola azienda di pelletteria, inizia una collaborazione che vedrà la costituzione de “I Pellettieri d’Italia”, società industriale e distributiva che per i primi anni vende i prodotti di Prada nel mondo.
Come direttore creativo di Prada, Miuccia disegna nel 1985 quello che diventerà un’ icona della maison, il classico ed elegante zaino fabbricato in nylon nero.
Negli anni ’80 e ’90 cresce la popolarità di Prada e la diffusione dei nuovi prodotti quali calzature, abbigliamento uomo e donna, l’introduzione di collezioni ready-to-wear .
Nel 1992, Miuccia fonda Miu Miu, brand con il quale distribuisce capi femminili destinati a un pubblico più giovane.
Insieme a Patrizio Bertelli, che diviene l’amministratore delegato nel 1995, è l’artefice dello sviluppo e dell’espansione internazionale di Prada,
Nel 1998 viene inserita una linea sportiva, caratterizzata dalla nota linea rossa, il cui lancio sarà favorito dal team “Luna Rossa” alla Coppa America di vela nel 1999.
Dal 1999 è iniziato un forte processo di acquisizioni che ha portato proprietà dei marchi: Gruppo Church’s (100%), Helmut Lang (51%), Jil Sander (94,8%), Fendi (51%9, Ceduta in seguito al gruppo LVMH,) Car Shoe (51%), Santacroce (70%).
Nel 2000 Prada lancia sul mercato profumi per uomo e donna e Prada Eyewear, la prima linea di occhiali della maison milanese.
Prada grazie alla quotazione in borsa è riuscita a ridurre i debiti contratti negli anni e a trovare le fonti per finanziare i nuovi investimenti, diretti principalmente all’aumento della propria presenza a livello mondiale tramite i negozi monomarca.
I marchi nel portafoglio del Gruppo Prada ad oggi sono quattro brand: i due principali, i “power brands” Prada e Miu Miu, affiancati da Chruch’s e Car Shoe,
Andamento quotazione Prada
Nell’esercizio 2018 il fatturato si è assestato sui 3142 milioni di euro, in aumento rispetto ai 2290 del 2017.
L’utile netto si raggiunge i 205 milioni di euro in calo rispetto ai 237 del 2017.
Bilancio | 2018 | 2017 | 2016 |
Totale ricavi | 3142,148 | 2990,285 | 3184,069 |
Costo del venduto | 879,554 | 774,9807 | 894,957 |
Utile lordo | 2262,594 | 2215,305 | 2289,112 |
Spese gestione operativa | |||
Ricerca e sviluppo | 125,179 | 127,1302 | 123,464 |
Spese generali e amministrative | 1813,429 | 1743,424 | 1734,419 |
Totale spese gestione operativa | 2818,162 | 2645,535 | 2752,84 |
Utile o perdita d’esercizio | 323,986 | 344,7502 | 431,229 |
Utile da attività operative in esercizio | |||
Totale altri utili/spese nette | -21,448 | -6,768 | -15,799 |
Utili al lordo di interessi e imposte | 323,986 | 344,7502 | 431,229 |
Spesa per interessi | -13,543 | -15,0393 | -14,282 |
Utile ante imposte | 302,538 | 337,9822 | 415,43 |
Imposte sul reddito | 94,356 | 100,1454 | 131,24 |
Partecipazione di minoranza | 19,083 | 21,519 | 24,028 |
Utile netto da attività operative in esercizio | 208,182 | 237,8367 | 284,19 |
Utile netto | 205,443 | 237,5138 | 278,329 |
Maggiori azionisti Prada
Azionista | % |
Famiglia Prada | 80.0% |
OppenheimerFunds, Inc. | 5.00% |
Fidelity Management & Research Co. | 2.20% |
Schroder Investment Management (Hong Kong) Ltd. | 1.42% |
TIAA-CREF Investment Management LLC | 1.14% |
Teachers Advisors LLC | 0.83% |
Vanguard Group, Inc. | 0.49% |
Norges Bank Investment Management | 0.33% |
Allianz Global Investors Asia Pacific Ltd. | 0.30% |
Towers Watson Investment Management Ltd. | 0.27% |
Maggiori azionisti Fondi Comuni Prada
Azionista | % |
Oppenheimer Developing Markets Fund | 4,25% |
Fidelity Series Emerging Markets Opportunities Fund | 0,70% |
College Retirement Equities Fund-Stock Account | 0,46% |
TIAA-CREF Funds-International Equity Fund | 0,40% |
Fidelity Mid-Cap Stock Fund | 0,37% |
College Retirement Equities Fund-Global Equities Account | 0,35% |
TIAA-CREF Funds-Emerging Markets Equity Fund | 0,31% |
Vanguard International Stock Index-Total Intl Stock Indx | 0,31% |
Fidelity Diversified International Fund | 0,26% |
College Retirement Equities Fund-Growth Account | 0,19% |