Warren Buffett, classe 1930, è uno tra i personaggi ed investitori più significativi della storia della finanza, noto come l’“Oracolo di Omaha”. È un businessman geniale e atipico per via dei suoi principi, delle sue strategie e del suo stile di vita. Quando tutti si improvvisavano speculatori finanziari, lui continuava sulla sua strada: investire i propri soldi in modo sicuro, comprando quando la Borsa scende e solo i titoli di aziende solide, gestite da manager onesti e capaci, che svolgono un’attività semplice e comprensibile, stabile nel tempo e con prospettive favorevoli a lungo termine. In altre parole Warren Buffett investe laddove gli altri speculano. Per questo è uno dei grandi azionisti della Coca-Cola e della Gillette ed è anche il padrone di piccole catene di negozi a produzione familiare.
Biografia
Nato ad Omaha (Nebraska), è il secondo di tre figli, unico maschio, di un esponente del Congresso degli Stati Uniti, Howard Buffett.
Incominciò la sua istruzione alla Rose Hill Elementary School a Omaha. Nel 1942 suo padre venne eletto al Congresso degli Stati Uniti e dopo essersi trasferito con la famiglia a Washington DC, Warren finì la scuola elementare, dopo di che frequentò l’Alice Deal Junior High School, per poi laurearsi in Business Administration alla Columbia Business School, l’Università dove insegnava il suo idolo Benjamin Graham, autore del noto libro The intelligent investor.
Si dedica agli investimenti azionari fin da giovanissimo; leggenda vuole che abbia iniziato a investire già a 11 anni, impiegando i risparmi ottenuti vendendo a scuola le bibite comprate nel negozio del nonno paterno; si riporta anche di un appezzamento di terreno comprato a 14 anni e da lui affittato ai pastori locali.
Dopo la laurea accetta l’invito dello stesso Graham a lavorare a New York per la Graham-Newman Corp., considerato da molti il primo vero hedge fund della storia. Nel 1955 Graham va in pensione e gli offre la carica di socio (partner) della società, ma Buffett decide di rifiutare e tornare nella sua città natale.
Con il capitale a sua disposizione ritiene, infatti, di poter vivere tranquillamente di rendita grazie alle sue capacità di investimento. Ma tornato ad Omaha, amici e parenti gli chiedono di gestire i loro soldi.
Così, quasi per caso, fonda la Buffett Partnership, un fondo d’investimento con il quale applica le strategie d’investimento insegnate da Benjamin Graham, dette del value investing, cioè la ricerca di titoli sottovalutati da comprare e tenere per lunghissimi periodi.
Secondo la classifica Condé Nast è il sedicesimo miglior manager di tutti i tempi. La sua attività finanziaria di alto livello inizia dal 1962, con l’acquisizione di partecipazioni della Berkshire Hathaway (BRKB), industria tessile in declino, di cui prenderà il controllo qualche anno dopo.
Negli anni a seguire acquisisce anche due compagnie assicurative: la National Fire and Marine Insurance Company e la National Indemnity Company. Oggi Berkshire Hathaway è il più grande assicuratore mondiale dopo la svizzera Swiss Re e la tedesca Munich Re.
Secondo Forbes, il patrimonio netto di Warren Buffett ammonta a 85,5 miliardi di dollari al 19/04/2018, una fortuna che colloca l’investitore al terzo posto nella classifica degli uomini più ricchi del mondo dopo Jeff Bezos e Bill Gates.
Berkshire Hathaway
La sua attività finanziaria di alto livello inizia a partire dal 1962, anno in cui comincia ad acquisire partecipazioni della Berkshire Hathaway, industria tessile in declino, di cui assumerà il controllo qualche anno dopo. Con la Berkshire Hathaway, affiancato dal socio Charlie Munger, comincia ad acquistare aziende sottovalutate nei più variegati settori, dai servizi all’industria, dalle assicurazioni alla biancheria, passando per società che offrono proprietà frazionata di jet privati; infine acquisisce la Mid American Holding, attiva nel settore energia, e inizia così ad investire in tubifici.
Il settore assicurativo
Con la Berkshire Hathaway, nel 1967 acquisisce due compagnie assicurative: la National Fire and Marine Insurance Company e la National Indemnity Company. Il settore delle assicurazioni conquista sempre più spazio all’interno della holding di Buffett, così dal 1985 abbandona definitivamente il settore tessile per dedicarsi esclusivamente a quello assicurativo.
Oggi Berkshire Hathaway è il più grande riassicuratore mondiale dopo la svizzera Swiss Re e la tedesca Munich Re.
La filantropia
Warren Buffett è inoltre noto per la sua generosa beneficenza e per condurre una vita semplice e frugale nonostante la sua enorme ricchezza. È dunque un notevole filantropo poiché ha promesso di impegnare il 99% del suo patrimonio in cause filantropiche, in particolare tramite la Gates Foundation. Tra i personaggi più significativi della storia della finanza, viene presentato nei suoi interventi con la formula “Ladies and Gentlemen, the legendary investor Warren Buffett“.
La malattia
Il 13 aprile 2012, attraverso una lettera inviata agli azionisti della Berkshire Hathaway, Buffett ha annunciato di essere malato di cancro alla prostata. In tale missiva, l’imprenditore ha dichiarato che tale fatto non avrà alcun risvolto nel suo ambito lavorativo.
Notizie su Warren Buffett