Criptovaluta Dogecoin quotazione.
Simbolo D
Codice DOGE
Titolo adatto per trading in opzioni : no
Quotazione Dogecoin dollaro
Dogecoin | |
---|---|
Anno Fondazione | 2013 |
Borse | |
Settore | Moneta elettronica |
Sito | dogecoin.com |
Come fare trading sulla criptomoneta Dogecoin
Acquistando/vendendo CFD Dogecoin
Come comprare o vendere Dogecoin? (leggi l’articolo Exchenge cripovalute)
Attenzione sconsigliamo fermamente di fare trading su uno strumento altamente volatile come le criptovalute.
Riteniamo tuttavia interessante monitorarne il comportamento.
News quotazione Dogecoin
Clicca sul testo per leggere l’articolo
![]() |
Descrizione Dogecoin
Dogecoin è una criptovaluta nel cui logo viene rappresentato il cane Shiba Inu e il meme Internet “Doge”.
Nata quasi per gioco nel 2013, Dogecoin ha sviluppato rapidamente la propria comunità online e ha raggiunto una capitalizzazione di 60 milioni di dollari USA a gennaio 2014.
Rispetto ad altre criptovalute, Dogecoin aveva un programma di produzione di monete inizialmente molto veloce con 100 miliardi di monete erano in circolazione già entro la metà del 2015, con ulteriori 5,2 miliardi di monete ogni anno.
La valuta ha guadagnato popolarità come un sistema di ribaltamento di Internet, in cui gli utenti dei social media concedono consigli ad altri utenti per fornire contenuti interessanti o degni di nota e questi vengono pagati in Dogecoin.
Dogecoin è un altcoin (moneta alternativa al Bitcoin).
Dogecoin è la moneta virtuale che più ha suscitato interesse nell’ultimo periodo, capace in un certo senso persino di eclissare Bitcoin nel momento in cui la criptovaluta per eccellenza ha fatto segnare un nuovo valore record.
A spingerla un certo Elon Musk
L’analisi su DOGEcoin
La criptomoneta è a rischio bolla
Dalle transizioni che si trovano in un registro aperto della Blockchain si può dedurre una semplice analisi on-chain che mostra i seguenti risultati.
Il 65% di tutti i Dogecoin sono conservati in soli 98 wallet nel mondo;
il singolo wallet più ricco possiede il 28% di tutti i Dogecoin;
5 wallet controllano il 40% dei Dogecoin.
Il rischio è che i pochi fortunati oggi controllino una granparte del valore, una volta cresciuto a sufficienza, decidano di vendere gli asset in loro possesso generando un forte profitto istantaneo, ma al tempo stesso provocando un immediato crollo del prezzo. E lasciando la perdita a tutti gli altri.
Nonostante il rischio su esposto riteniamo interessante seguire l’andamento della criptomoneta.